SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] a farne parte, e di Piersilvestro Leopardi, ex carbonaro, ministro plenipotenziario delle Due Sicilie presso la corte di CarloAlberto. Quest’ultimo lo definì ‘il buon Cariati’ o il ‘povero principe di Cariati’, perché si sarebbe pentito delle ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (CarloAlberto, Maria, Lello, [...] Giulio e Carolina, questi ultimi morti prematuramente il 5 e l'8 febbraio 1919). Frequentò il Liceo classico a Napoli, dove ottenne il diploma nel 1872 e dove fu allievo di Felice Barnabei.
Giulio De ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] per il figlio Emanuele Pes di Villamarina Montereno, come tredici anni prima aveva fatto per lui il padre con CarloAlberto.
Propiziato da Vittorio Emanuele II, Salvatore Pes di Villamarina ritornò alla ribalta ancora per sei anni, dal marzo 1862 ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] 23 sett. 1902 si imbarcò sull’incrociatore corazzato «CarloAlberto», con il quale compì una memorabile campagna per sulla Regia Marina. Discorso del ministro della Marina Carlo Mirabello pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] 1847 la nomina a consigliere di Stato straordinario. Nel 1846 fu incaricato di redigere un memoriale per CarloAlberto nel quale, al ringraziamento per alcuni provvedimenti a favore del porto, affiancò le istanze del ceto mercantile; incontrando ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] però tutti gli atti della reggenza e intimò al nipote di portarsi subito a Novara e attendere i suoi ordini. CarloAlberto, saputo della rotta dell’esercito napoletano a fronte dell’offensiva austriaca, si piegò presto e lasciò Torino dopo aver ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] elegiaci, ecc.
Ordinato sacerdote il 24 sett. 1892, fu destinato all'insegnamento letterario presso il collegio "CarloAlberto" di Moncalieri, dove si perfezionò negli studi teologici, mentre contemporaneamente frequentava all'università di Torino la ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] di aprile progettò e promosse con altri «generosi» la costituzione del corpo di volontari denominato «bersaglieri mantovani CarloAlberto».
Avvalendosi dell’amnistia, alla fine della guerra rientrò in città, dove – si legge nel citato registro di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] democratica e il governo torinese; si adoperò per il ritorno dell'espulso F. De Boni e firmò un indirizzo a CarloAlberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di Genova da parte delle truppe non risparmiò il suo palazzo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] pp. 511 s.; II, pp. 225-52; G. Badii, D. G. B., in Diz. del Risorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, CarloAlberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 77 s., 140, 302 s., 382; A. Passoni, La collezione G. B. D. Introd. e ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...