PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio di CarloAlberto. La missione di Parlatore non ebbe buon esito, ma le fonti dimostrano che, sebbene ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] piemontese, per sostituire l'incaricato d'affari can. C. Sacconi, e iniziava così la sua missione diplomatica presso CarloAlberto, che gli manifestò la sua fiducia. Si legò anche di cordiale amicizia col conte Clemente Solaro della Margarita, che ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] trovarono a combattere del tutto logore e sfilacciate.
Ferito alla testa, Perrone fu condotto per un’ultima volta alla presenza di CarloAlberto e infine soccorso a Novara, dove lo raggiunse la moglie, che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] riscossa italiana era mancata perché non si era voluta anteporre la conquista dell'indipendenza a quella dell'unità e perché CarloAlberto non aveva ricevuto l'appoggio incondizionato di tutte le forze in campo.
Negli anni successivi il C. si occupò ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] passo era breve: e la C., confortata dai consigli dell'arcivescovo di Torino, mons. L. Fransoni, e colla protezione di CarloAlberto, nel 1833 diede il via anche a questa iniziativa, la cui regola venne poi approvata dal papa Gregorio XVI con breve ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] , 264 s., 371 s.; A. Segre, Storia del commercio, II, Torino-Genova 1923, pp. 879, 883-885; M. Zucchi, CarloAlberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro di Saluzzo, in La rivoluz. piemontese dell'anno 1821 ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] Monarchia (interrotti dalla guerra nel 1848).
Grazie all’intervento del conte Stefano Gallina, ministro dell’Interno di CarloAlberto, nel 1843 Vallauri divenne professore ordinario di eloquenza latina, succedendo così sulla cattedra di Boucheron all ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] l’11 luglio 1848 il Parlamento decise di eleggere al trono di Sicilia Alberto Amedeo di Savoia, duca di Genova e figlio del re di Sardegna CarloAlberto, con il titolo di Alberto Amedeo, re dei siciliani. Ma ben presto l’antagonismo tra le due anime ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] Talucchi aveva altri due fratelli sacerdoti, Giacinto e Gaetano; quest’ultimo, in qualità di cappellano di Carlo Felice e di CarloAlberto, dovette contribuire alla carriera di Giuseppe come pure il fratello maggiore Giovanni Maria, laureato in legge ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] ’esecutivo. Ma l’atteggiamento accondiscendente di Casati e dei suoi verso l’annessione al Regno di Sardegna, richiesta da CarloAlberto come contropartita per la guerra, spinse Tenca a staccarsi dal gruppo per assumere la direzione di L’Italia del ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...