ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] al conclave indetto dopo la morte di Benedetto XIV. Fra i papabili figurava anche un suddito sabaudo, il cardinale CarloAlberto Guidobono Cavalchini, sul cui nome, sgradito a Luigi XV, cadde tuttavia il veto dei porporati francesi. L’elezione del ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] e onori, a partire da paghe ridotte, ben al di sotto delle rispettive quotazioni di mercato – venne rilevata da CarloAlberto Cappelli per la gestione amministrativa, mentre lo stesso De Lullo, vincendo titubanze personali, si caricò del compito di ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] di Valerio e dei suoi aderenti come pericolosi rivoluzionari da parte del marchese Michele Benso di Cavour. CarloAlberto sostenne però Valerio e mantenne poi contatti con lui attraverso il conte Cesare Trabucco di Castagnetto. Questo coinvolgimento ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] 'elezione di Pio IX il dibattito politico si riaprì e il G. fu pronto a inserirvisi con un opuscolo su Pio IX e CarloAlberto (Paris [ma Bastia] 1846), in cui, sotto il velo di un anonimato che più tardi lui stesso avrebbe infranto (Memorie, I, p. 46 ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] de San Donato, 1880, p. 487: ubicazione ignota). Probabilmente in seguito al successo ottenuto nella capitale sabauda, il re CarloAlberto di Savoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino, che però non venne eseguito a ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] da vicino i progressi. Raggiunta la celebrità, si rafforzò il suo rapporto con la Calcografia nazionale, allora diretta da CarloAlberto Petrucci.
Gli ultimi anni del M. furono densi di onori: nel 1947 fu nominato rappresentante per la Sardegna dell ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] prima guerra di indipendenza.
Il biennio 1846-47 impresse la prima svolta importante alla vita del B. che, suddito di CarloAlberto, credette di vedere nelle prime riforme del sovrano il tentativo di dar vita ad una monarchia liberale; se nel 1847 ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] del secondo Comitato interministeriale, in particolare ai gruppi di lavoro sui problemi amministrativi e legislativi (Archivio CDEC, Fondo CarloAlberto Viterbo, b. 16, f. 191, Sullam Angelo).
Morì a Venezia il 9 ottobre 1971.
Opere. Oltre a quelle ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] ben più prestigioso di ministro degli Esteri dal 21 marzo 1835, in sostituzione e su proposta di La Tour. CarloAlberto voleva un ministro meno subordinato all’Austria, più marcatamente legittimista e con minore prestigio di La Tour. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto CarloAlberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] i genitori, dovette nuovamente spostarsi, raggiungendo nel 1874 la Capitale. Qui incontrò due artisti piemontesi, Vittorio Benisson e Carlo Pittara, quest’ultimo tra i protagonisti della così detta Scuola di Rivara, votata al superamento delle regole ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...