SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] , in duomo e nella sala delle Cariatidi a Palazzo Reale.
Collezionista di armi antiche, nel 1833 vendette a CarloAlberto re di Sardegna la propria raccolta, assorbita nell’Armeria reale di Torino (1837). Socio onorario dell’Accademia imperiale ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] col Rayneri e col Fava, alla formulazione della legge organica sulla pubblica istruzione del 4 ott. 1848, sancita da CarloAlberto durante le vicende della prima guerra d'indipendenza, che costituì il primo importante documento di legislazione in cui ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] provvisorio che condusse Piacenza a un plebiscito che la separava da Parma e preparava l'atto di dedizione del 10 maggio a CarloAlberto.
Il trasferimento a Torino (con la moglie Maria Sacchini e con gli otto figli che da lei aveva avuto) aprì al G ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] e la stessa Treviso costringendo Morandi e i suoi uomini ad una dolorosa ritirata e a una lunga peregrinazione, mentre CarloAlberto firmava, il 9 agosto, l’armistizio di Salasco col quale si ripristinavano gli antichi confini tra Piemonte e Lombardo ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] in contatto epistolare anche con Massimo d’Azeglio e Luigi Carlo Farini.
La sua tensione professionale, civile e filosofica trovò notevole una assemblea eletta presieduta da Pio IX , con CarloAlberto a capo dell’esecutivo. Dal dicembre del 1848 ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] ed artistici della provincia di Cuneo, 1961, pp. 74-103; B. Musso, Echi quarantotteschi nel diario di L. N. di C. archivista di CarloAlberto, ibid., pp. 161-174; Lettere inedite di Pietro De Rossi di Santa Rosa al conte L. N. di C., ibid., pp. 175 ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] degli Issodi, in Mem. dellaR.Acc. dellescienzedi Torino, s. 2, LI [1848], pp. 751-786).
Dal 1833 al 1838, per desiderio del re CarloAlberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece quattro viaggi esplorativi nell'isola con ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] , III, Torino 1888, p. 131; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII (1804-1813), I, Torino 1906, p. 231; C. Rodolico, CarloAlberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, p. 262; L. Cobenzl, La prima Repubblica italiana in un carteggio diplomatico ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] dal 1835 ricoprì gli incarichi di penitenziere, prefetto degli studi e provicario generale. Nel 1838 venne proposto da re CarloAlberto alla cattedra vescovile di Ivrea.
Alla promozione di Moreno – al quale era stata proposta in alternativa a quella ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] II nominò una nuova Reggenza per redigere una costituzione. Ward fu incaricato di dirigersi a Torino per trattare con CarloAlberto la cessione di Piacenza al Regno di Sardegna in cambio della difesa del ducato parmense e della legittimità al trono ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...