FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] , e senza eccessivi problemi l'intendente poté mettere al sicuro i fondi della provincia.
Quando arrivò la notizia che CarloAlberto aveva giurato il giorno 15 marzo la costituzione di Spagna e l'entusiasmo popolare esplose (ma senza eccessi), il ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] , p. 1018) ilricordo di un vassoio e di quattro candelabri in bronzo commissionatigli per un dono alla vedova di CarloAlberto, Maria Teresa di Toscana. Già allora viene dunque precisandosi la tendenza, che gli sarà caratteristica, ad occuparsi ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] le decorazioni di due carrozze: la prima detta di Maria Teresa, costruita nel 1817 circa per le nozze di CarloAlberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorena, con delicate figure allegoriche dai toni pastello; la seconda detta il Telemaco, realizzata ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] al trono nel 1831. Mantenendo ferme le sue posizioni antiliberali, Petitti entrò allora come ‘consulente tecnico’ nell’entourage di CarloAlberto, che nel 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio di Stato, il massimo organo consultivo del Regno di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] si ricordano quelli agli studenti caduti a Curtatone e Montanara (1893; Siena, Università degli studi), l’equestre al re CarloAlberto di Savoia Carignano (fuso da Pietro Lippi a Pistoia e inaugurato nel 1900; Roma, giardino del Quirinale), il ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] e le Ballate (che piacquero a Niccolò Tommaseo).
Nello stesso anno si trasferì a Torino, dove fu presentato a CarloAlberto. Prati vide nel sovrano sabaudo l’attuatore delle sue aspirazioni patriottiche, come testimoniato dalla stesura di quell’inno ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] L’esule (Lugano 1848), autentico atto d’accusa contro i supposti responsabili della sconfitta (in primis il ‘traditore’ CarloAlberto); e pochi giorni dopo furono i torchi di Capolago a stampare un suo opuscoletto incendiario dall’eloquente titolo ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] , in un’appassionata commemorazione pubblica a Casale, accusò tanto i vertici militari quanto la Chiesa di aver abbandonato CarloAlberto (Due parole intorno..., 1849): il clamore suscitato da queste parole lo spinse a riparare all’estero. Dopo il ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] a Torino, vi seguì con profitto fino al 1870 i corsi dei liceo "Gioberti", dal quale passò al real collegio "CarloAlberto" per gli studenti delle province. Si iscrisse poi alla facoltà di belle lettere di quell'università, dove ebbe per maestri il ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] duro attacco contro il governo papale, stampato alla macchia ma che circolò in tutta Italia), versi in onore di CarloAlberto, componimenti in ricordo di fatti e personalità della Rivoluzione francese e dell'Impero. Alcune di esse furono raccolte nel ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...