FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] esegu[ivano] la politica" (Pieri, 1948, p. 503). Omodeo (1939, p. 46) ha riportato uno sbotto del F. contro la onnipresenza di CarloAlberto: "Egli non vuole che si tiri un colpo di fucile ove non assista di presenza… Ma questo non è da Generale in ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , l'E. fece ritorno a Nizza, dove si dedicò nuovamente agli studi ed alla cura delle sue proprietà. Dal diario di CarloAlberto apprendiamo che il 20 apr. 1836 il sovrano incontrò a Nizza il suo ex ministro insieme al fratello di questo, Francesco ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] buon titolo per entrare a far parte del ristretto gruppo di studiosi impegnati nei progetti di riforma scolastica incoraggiati da CarloAlberto nella seconda metà degli anni Trenta, volti a moltiplicare le scuole e a svecchiarne i contenuti.
Segno di ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] opprimente che si respirava a Genova, per il gesuitismo e l'imbecillità degli aristocratici; era durissima nei confronti di CarloAlberto, fiduciosa nei destini d'Italia ("L'Italia è la più distinta parte del globo, ... quindi non è possibile che ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] della regina; il pregadio del re, poi della regina, e l’antistante Gabinetto; il pregadio della regina, divenuto di re CarloAlberto); più tardi (1736-37) si occupò degli ambienti decorati per la venuta della nuova regina, Elisabetta Teresa di Lorena ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] alla vista che lo avrebbero poi portato alla completa cecità), accettò la nomina a rettore di Cà Foscari, succedendo a CarloAlberto Dell’Agnola. I persistenti problemi di salute lo costrinsero, già a partire dall’aprile del 1942, a lasciare di fatto ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] al concorso per il salone d’Onore della VI Triennale di Milano (1936), diretta da Pagano, Mario Sironi e CarloAlberto Felice.
Ornato da fotomosaici dei grandi condottieri romani e reso surreale da un candore accecante, l’ambiente voleva essere un ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] . ottenne la commissione da parte del banchiere Ignazio Weil-Waiss di un gruppo in marmo rappresentante il Saluto di CarloAlberto a Cibrario (Torino, Museo nazionale del Risorgimento: replica in bronzo a Milano, Museo del Risorgimento), eseguito con ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] padre, si recò a Torino. Accolto dapprima da R. Taparelli d'Azeglio e da C. Balbo, venne poi ricevuto anche dal re CarloAlberto che gli commissionò una serie di disegni (ibid., p. 391).
Nel 1846, stando alle fonti (L'Indipendente, 15 genn. 1885), il ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] .acs.beniculturali.it/OpacACS/guida/IT-ACS-AS0001-0001971 (24 febbraio 2017). Inoltre: A. Omodeo, La leggenda di CarloAlberto nella recente storiografia, Torino 1940, ad ind.; E. Sestan, N. R. storico, in Archivio storico italiano, CXXVIII (1970 ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...