PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] del Risorgi-mento: C. P. (1808-1873), s.l. 1936; A. Cavallari Murat, Sperimentazione stilistica di C. P. per CarloAlberto: una basilica cristiana 1845, estratto da Bollettino della Società piemontese di belle arti, XXX-XXXI (1976-1977), pp. 1-12; V ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Di quest'ultimo ("quel sommo Gioberti che ha pieno il cuore di verace e sapiente amore d'Italia") e di CarloAlberto "campione dell'Italiana indipendenza" tessé le lodi in un pamphlet scritto nel febbraio 1849, poco prima della ripresa della guerra ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 1848, con la rivolta a Vienna, le insurrezioni di Venezia e di Milano, la dichiarazione di guerra all'Austria di CarloAlberto. Il 24 marzo il F. pubblicò sull'Osservatore triestino un articolo intitolato L'Istria, in cui dichiarava: "Trieste e l ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Felice seduto, più grande del naturale, e un rilievo con la Madonna col Bambino fra una gloria di angioli, mentre per CarloAlberto, che lo destinò alla cappella di Racconigi, eseguì un rilievo di Madonna col Bambino e un gruppo con la Pietà che ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] fregi policromi, sculture, rilievi); nel 1894, a Bologna, il restauro dell’appartamento cinquecentesco del marchese CarloAlberto Pizzardi, le decorazioni interne nel palazzo dell’Amministrazione degli Ospedali, oltre a monumenti funebri nel cimitero ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] di vincere la freddezza dell'H. e finì col tacciarlo di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con CarloAlberto (Mambelli, p. 324). Da questa scarsa collaborazione fra le diverse forze derivò l'accusa all'H. - da parte dei ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] palermitana, 92 (1998), numero speciale.
G. Saladino, Il cardinale e la Chiesa, in Morte di un generale. L’assassinio di CarloAlberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico, Milano 1982, pp. 115-134; C. Naro, Il postconcilio a Palermo ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da CarloAlberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , del 1943 (s.l., p. 5). Rientrato a Roma nella mattinata del 3 ottobre apprese la notizia della morte del figlio Carlo, capitano di cavalleria, caduto a Tirana il 16 settembre. In quello stesso giorno La Stampa di Torino scriveva, a proposito di una ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] CarloAlberto emancipò la comunità ebraica del Regno di Sardegna nel 1848.
Fu ammesso nel 1891 ai corsi della Scuola militare di Modena, da dove uscì due anni dopo con la nomina a sottotenente di fanteria, per essere assegnato al 61° reggimento. ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] dal marito a occuparsi degli affari di Stato, M. non riuscì a svolgere il ruolo di rilievo che avrebbe desiderato CarloAlberto, e anzi le fu attribuita un’influenza negativa a causa della sua avversione per i principî liberali e dello spazio che ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...