MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] a partire dal 1833, fu intensa. Si devono anzitutto ricordare i suoi interventi a Racconigi.
Nel 1835 fu incaricato da CarloAlberto di progettare la chiesa della Madonna delle Grazie, da erigersi quale ex voto per la fine dell’epidemia di colera che ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] della destra storica locale e nazionale. Sostenne il governo provvisorio e fu uno dei due rappresentanti inviati presso CarloAlberto, in quel momento all’assedio di Peschiera, per porre ai suoi ordini le milizie parmensi. Inoltre, venne nominato ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] lotta contro i Borbone: da Palermo, il 18 nov. 1848, scriveva allo zio don Pietro Montanari di aver lasciato «la divisa di CarloAlberto perché son d’avviso che mal si convenga ad un animo libero ad un vero Italiano e quindi mi son portato in Sicilia ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] e maggio 1947, Raimondi, che aveva già all’attivo una serie di concerti nella città natale e nella provincia, conobbe CarloAlberto Cappelli, figura di spicco tra gli addetti ai lavori e allora impresario del Duse di Bologna, che lo scritturò per ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] ibid. 1846; Viva l'Italia, Genova 1847; Dio a Pio IX, Pio IX a Dio, ibid. 1847; A CarloAlberto, ibid. 1847; La Costituzione del re CarloAlberto, ibid. 1848; Le astuzie di Fespina, Spoleto 1849; La figlia del corso, ibid. 1849; La sua immagine, ibid ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] sostenne l’unione dei ducati emiliani al Regno di Sardegna. Alla fine di luglio, dopo la sconfitta delle truppe di CarloAlberto a Custoza per mano dell’esercito austriaco, si rifugiò in Piemonte, dove venne accolto da Sobrero, ottenendo un permesso ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "CarloAlberto" studiò al politecnico di Torino, [...] anche un'attività che lo avrebbe vieppiù impegnato: quella della progettazione di case per lavoratori (le prime sono quelle di via Carlo del Prete a Torino del 1939, ed il villaggio Agnelli a Villar Perosa presso Pinerolo del 1940-41).
Tra il 1945 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] 1881. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, fu allievo interno del collegio CarloAlberto per gli studenti delle province sarde. Durante gli anni del corso frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] rientrò in Gran Bretagna e si dedicò a corpose e apprezzate traduzioni shakespeariane andate accidentalmente distrutte.
Nel febbraio 1839 CarloAlberto accolse una supplica del fratello Filippo: la confisca dei beni a suo carico fu revocata e la pena ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] dal padre in Piemonte per cercare di ottenere la revoca della confisca dei beni, fece atto di omaggio a CarloAlberto e si arruolò nell'esercito piemontese (3 genn. 1840), pur mantenendo affettuosi rapporti epistolari col padre. In questo quadro ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...