SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] di Panzeri e Mario Consiglio, fu edita dalla Melodi nel 1939. Dalla metà degli anni Quaranta pubblicò composizioni di CarloAlberto Rossi, fra le quali Conosci mia cugina? (scritta con Perotti) e, di maggior successo, Amore baciami, baciami, baciami ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] Accademia militare, aperta nel novembre del 1815, e impartì lezioni private di fisica al principe di Carignano, CarloAlberto.
Nell’ultimo periodo della sua vita, abbandonata la battaglia sul galvanismo, si dedicò in particolare alle rilevazioni ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da CarloAlberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] ma anche di anarchici" (Raya), venne maturando come "un anarchico così disperato di non poter realizzare l'anarchia, da aderire al comunismo con punte savonaroliane" (ibid.). Già tra l'infanzia e l'adolescenza, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] G., se vi incontrò il favore della popolazione - la quale, in occasione della concessione dello statuto da parte di CarloAlberto, volle rendergli omaggio in quanto piemontese, manifestando sotto la sua abitazione - sembrò quasi essere travolto dalle ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] riteneva che in Italia non vi fosse un sovrano costituzionale su cui fare affidamento: non lo erano, infatti, né CarloAlberto – mostratosi indegno – né il duca di Modena, che amava tramare senza fondamento con gli esuli italiani in Francia.
Ma ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] ’.
Laureatosi in legge nel 1823, Ottavio Thaon di Revel era entrato subito alla Corte dei conti. Salito al trono CarloAlberto, la sua carriera ebbe un’ulteriore accelerazione nel campo che più gli era congeniale, la politica finanziaria dello Stato ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] tra giugno e dicembre del 1878 con il governo di Benedetto Cairoli e il ministro Luigi Corti che lo sostituì con CarloAlberto Maffei di Boglio. Proprio in quei mesi si svolse il Congresso di Berlino, con ‘sensale’ Otto von Bismarck, sulla questione ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] quello che sarebbe diventato il Piccolo Teatro di Milano. Nel 1945 recitò anche nel film Incontro con Laura di CarloAlberto Felice, andato perduto, a fianco di Ernesto Calindri e dell’allora ventiduenne Vittorio Gassman. Una pellicola che ebbe anche ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] dall’omicidio (Paternostro, 2014, pp. 117-178).
Meno di due anni dopo i responsabili furono arrestati da CarloAlberto Dalla Chiesa, giovane comandante delle squadriglie antibanditismo a Corleone. Confessarono in un primo momento e poi ritrattarono ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] dell’ex Regno. Fallite le trattative, i deputati siciliani elessero Ferdinando di Savoia, duca di Genova e secondogenito di CarloAlberto, re di Sicilia con il nome di Amedeo I, che però non accettò la carica.
Il governo rivoluzionario dell’isola ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...