VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] a Paolina Grismondi, Bergamo 1838, pp. 34, 45; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito ed il principe CarloAlberto di Carignano, Torino 1889, pp. 134 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’Impero ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] di C.I. Petitti, apparsa in Annali universali di statistica, 1845, vol. LXXXIV, pp. 9-57).
Nel 1845 divenne consigliere di CarloAlberto per "gli affari dell'industria e del commercio", e membro della Camera di commercio di Torino. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] padre, lasciò gli studi per andare a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di CarloAlberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il disegno a pastello. Per qualche mese si recò a Firenze, frequentando lo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] nel contrarre il primo prestito a condizioni più che vantaggiose, il 27 giugno 1834 fu insignito del titolo comitale dal re CarloAlberto, che ne era così entusiasta da chiamarlo la sua "gallina dalle uova d'oro" (Calani, p. 1021) e che meno di ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] da Giuseppe Pinot-Gallizio, tra i primi artisti a esporre nella galleria aperta dall’associazione a Torino in via CarloAlberto nel 1958 e nel 1959 trasferita in piazza Cesare Augusto. Quello stesso anno Pistoi conobbe, attraverso Garelli e Franco ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] punto che Sauli considerò conclusa la sua missione a Londra: la sconfitta di Novara e la conseguente abdicazione di CarloAlberto segnarono un punto di arresto nella linea della politica estera sabauda e il governo conservatore di de Launay era d ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] e la documentazione in appendice (pp. 455-459, 470-472); F. Lemmi, Censura e giornali negli Stati sardi al tempo di CarloAlberto, Torino 1943, pp. 89-95; M.A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell’età ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] 233-249; G. Solitro, La "Società di cultura e di incoraggiamento" in Padovanel suo primo centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, CarloAlberto,Venezia e il problemadella fusione nel 1848, in Arch. veneto, s. 5, LII-LIII (1958), pp. 49-52; Diz. del ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] guerra d’indipendenza la causa di un’unione sotto la Corona sabauda. Nominato ufficiale d’ordinanza presso il comando di CarloAlberto, promosso a tenente già in aprile e capitano nel reggimento Aosta Cavalleria in agosto, nel marzo del 1849 divenne ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] segretario il fratello del barnabita, don Ambrogio Vercellone. Nell’ottobre dello stesso anno Tadini presentò il barnabita al re CarloAlberto per la cattedra di Sacra Scrittura e di filologia ebraica all’università di Genova, ma il padre generale si ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...