NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] di Felizzano, sindaco di prima classe, esponente dell’aristocrazia torinese. Con il collega sottoscrisse e rassegnò a CarloAlberto il memoriale scaturito dalla seduta consiliare del 5 febbraio 1848, durante la quale Pietro di Santa Rosa, fattosi ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] tramite l’accordo con gli amici liberali bolognesi – Carlo Pepoli in primis – e trasformò il periodico L’Africano forte reazione antiaustriaca a cominciare da quella di re CarloAlberto che si rivolse a Pio IX dichiarandosi a disposizione ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, IV, Torino 1837, pp. 48-52, X, 1842, pp. 464-466; [CarloAlberto e C. Promis], Memorie ed osservazioni sulla guerra dell’indipendenza d’Italia nel 1848-49 raccolte da un ufficiale piemontese, Torino ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] con il re di Francia Luigi Filippo d’Orleans e con papa Gregorio XVI furono condotte dai ministri di CarloAlberto. Il conte Clemente Solaro della Margarita (un cattolico intransigente di orientamenti reazionari) si mostrò assai devoto nei confronti ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] ma non riuscì a ottenere l’idoneità. Grazie all’interessamento dello zio Carlo Raffaello (fratello del padre), in quel momento precettore dei figli del re CarloAlberto, ma in precedenza direttore della fonderia dell’arsenale di Torino, Ascanio passò ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] dell'Interno. Personalmente ella si mostrò favorevole ad una politica di unità nazionale e di fusione sotto lo scettro di CarloAlberto, persuasa da un lato che questa fosse la via per uscire dalla "grettezza dei governi municipali" e per dare all ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da CarloAlberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] Cavaciocchi conservate nel fondo omonimo del Museo del Risorgimento di Milano, su cui si veda G. Rochat, Cavaciocchi Alberto, in Dizionario biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 551-553. In particolare, per quanto riguarda la battaglia ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] della campagna dei piemontesi (avevano fatto ben poco per evitare la controffensiva austriaca), sia delle ambizioni di CarloAlberto. Secondo Sponzilli, Ferdinando II avrebbe dovuto imitare quest’ultimo: «porsi alla testa di 40 mila uomini, accorrere ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] narrò polemicamente nell'opuscolo Gli ultimi tristissimi fatti di Milano (datato 15 ag. 1848), in cui criticava aspramente CarloAlberto accusandolo di "tradimento".
Riparato dopo la capitolazione di Milano a Lugano insieme con Mazzini, il M. - dopo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] 1881), gli consentirono di frequentare solo le prime due classi elementari. Dal 1885 fu accolto in casa dall’avvocato CarloAlberto Bosi, che lo aiutò a iscriversi all’Accademia delle belle arti.
Solito fin da ragazzo ad assistere alle ‘stenterellate ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...