CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Felice seduto, più grande del naturale, e un rilievo con la Madonna col Bambino fra una gloria di angioli, mentre per CarloAlberto, che lo destinò alla cappella di Racconigi, eseguì un rilievo di Madonna col Bambino e un gruppo con la Pietà che ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] di vincere la freddezza dell'H. e finì col tacciarlo di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con CarloAlberto (Mambelli, p. 324). Da questa scarsa collaborazione fra le diverse forze derivò l'accusa all'H. - da parte dei ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] palermitana, 92 (1998), numero speciale.
G. Saladino, Il cardinale e la Chiesa, in Morte di un generale. L’assassinio di CarloAlberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico, Milano 1982, pp. 115-134; C. Naro, Il postconcilio a Palermo ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da CarloAlberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , del 1943 (s.l., p. 5). Rientrato a Roma nella mattinata del 3 ottobre apprese la notizia della morte del figlio Carlo, capitano di cavalleria, caduto a Tirana il 16 settembre. In quello stesso giorno La Stampa di Torino scriveva, a proposito di una ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] ibid. 1846; Viva l'Italia, Genova 1847; Dio a Pio IX, Pio IX a Dio, ibid. 1847; A CarloAlberto, ibid. 1847; La Costituzione del re CarloAlberto, ibid. 1848; Le astuzie di Fespina, Spoleto 1849; La figlia del corso, ibid. 1849; La sua immagine, ibid ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "CarloAlberto" studiò al politecnico di Torino, [...] anche un'attività che lo avrebbe vieppiù impegnato: quella della progettazione di case per lavoratori (le prime sono quelle di via Carlo del Prete a Torino del 1939, ed il villaggio Agnelli a Villar Perosa presso Pinerolo del 1940-41).
Tra il 1945 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] 1881. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, fu allievo interno del collegio CarloAlberto per gli studenti delle province sarde. Durante gli anni del corso frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] dal padre in Piemonte per cercare di ottenere la revoca della confisca dei beni, fece atto di omaggio a CarloAlberto e si arruolò nell'esercito piemontese (3 genn. 1840), pur mantenendo affettuosi rapporti epistolari col padre. In questo quadro ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da CarloAlberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] ma anche di anarchici" (Raya), venne maturando come "un anarchico così disperato di non poter realizzare l'anarchia, da aderire al comunismo con punte savonaroliane" (ibid.). Già tra l'infanzia e l'adolescenza, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] G., se vi incontrò il favore della popolazione - la quale, in occasione della concessione dello statuto da parte di CarloAlberto, volle rendergli omaggio in quanto piemontese, manifestando sotto la sua abitazione - sembrò quasi essere travolto dalle ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...