PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] riteneva che in Italia non vi fosse un sovrano costituzionale su cui fare affidamento: non lo erano, infatti, né CarloAlberto – mostratosi indegno – né il duca di Modena, che amava tramare senza fondamento con gli esuli italiani in Francia.
Ma ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] , L. Sauli, F. Sclopis) che professavano ideali liberali e corrispondevano con il principe di Carignano (il futuro re CarloAlberto). Dal 1826 fu segretario aggiunto e poi perpetuo (27 genn. 1831) della classe di scienze morali storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] Risorgimento ital., II (1896), pp. 295-304; M. Weil, Le prince Eugène et Murat 1813-1814, Paris 1902, passim; A. Bersano, CarloAlberto alla vigilia del 1821. Da lettere sconosciute di G. Collegno, A. G., E. Dal Pozzo della Cisterna e L. Angeloni, in ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] del negozio in una zona più centrale di Milano. È infatti del 1922 l'apertura di una pasticceria in via CarloAlberto (l'attuale via Mazzini). Il grande intuito imprenditoriale dell'A. si manifestò anche in altre maniere. La confezione dei dolci ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] L. raggiunse il sovrano a Codogno il 31 luglio, trovando la situazione, militare e politica, nel massimo disordine. Seguì poi CarloAlberto nella battaglia davanti a Milano e fu con lui a palazzo Greppi, quando la folla ne tentò l'assalto, seguendolo ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] italiano, XIX (1926), 4, pp. 555-557; F. Lemmi, Giornali e giornalisti piemontesi e liguri dei tempi di CarloAlberto, in Rassegna mensile municipale (Torino), 1934, n. 12, p. 7; V. Castronovo, Giornalismo e giornalisti piemontesi nel decennio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] F. il successivo incarico, ottenuto per diretto interessamento del ministro degli Interni, di comporre una Messa da requiem pel re CarloAlberto, la cui prima esecuzione a Torino, il 22 luglio 1871, fu accolta con favore. In quello stesso periodo il ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] di C.I. Petitti, apparsa in Annali universali di statistica, 1845, vol. LXXXIV, pp. 9-57).
Nel 1845 divenne consigliere di CarloAlberto per "gli affari dell'industria e del commercio", e membro della Camera di commercio di Torino. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] padre, lasciò gli studi per andare a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di CarloAlberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il disegno a pastello. Per qualche mese si recò a Firenze, frequentando lo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] nel contrarre il primo prestito a condizioni più che vantaggiose, il 27 giugno 1834 fu insignito del titolo comitale dal re CarloAlberto, che ne era così entusiasta da chiamarlo la sua "gallina dalle uova d'oro" (Calani, p. 1021) e che meno di ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...