CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] 233-249; G. Solitro, La "Società di cultura e di incoraggiamento" in Padovanel suo primo centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, CarloAlberto,Venezia e il problemadella fusione nel 1848, in Arch. veneto, s. 5, LII-LIII (1958), pp. 49-52; Diz. del ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] dell'Interno. Personalmente ella si mostrò favorevole ad una politica di unità nazionale e di fusione sotto lo scettro di CarloAlberto, persuasa da un lato che questa fosse la via per uscire dalla "grettezza dei governi municipali" e per dare all ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] narrò polemicamente nell'opuscolo Gli ultimi tristissimi fatti di Milano (datato 15 ag. 1848), in cui criticava aspramente CarloAlberto accusandolo di "tradimento".
Riparato dopo la capitolazione di Milano a Lugano insieme con Mazzini, il M. - dopo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] le armate prussiane calavano dalla Slesia in Moravia.Il D. si convinse.e convinse Roma della ormai certa vittoria di CarloAlberto. Già il 5 settembre aveva avuto a Monaco un colloquio con costui, che gli aveva espresso "singolare Pietà, Divozione ed ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] i rapporti tra la Curia pontificia e l'imperatore.
L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di CarloAlberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] ordine alle manifestazioni pubbliche per le riforme. A metà novembre C. G. Trabucco conte di Castagnetto, incaricato da CarloAlberto di tastare il polso ad alcuni maggiorenti genovesi, ebbe un lungo colloquio con la "signora Teresa" e con Ferdinando ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] richiesto dal governo di Vienna e accordato da quello subalpino, fu felicemente superato sul piano pratico grazie alla benevolenza di CarloAlberto e al segreto accordo con i suoi ministri.
Il gran rumore che Le mie prigioni suscitarono convinse il B ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola. Seguendo le tradizioni familiari, nel 1839 intraprese la carriera militare, ottenendo da CarloAlberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di Torino. Promosso ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] È presumibile che risalisse a questi anni il suo interesse per la politica delle riforme inaugurata intorno al 1839 dal re CarloAlberto; è certo comunque che, una volta concesso lo statuto, il G. sin dalle prime consultazioni fu eletto al Parlamento ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] centrale. Promosse la rivista Il Risorgimento italiano. Organizzò e partecipò a conferenze con comunicazioni personali (Re CarloAlberto commemorato nel LXXV anno della sua morte in Moncalieri, Torino 1926); scrisse sul Sella nella previdenza e ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...