DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] musica sacra per soli, coro e orchestra: Messa da requiem, eseguita nel 1872 a Torino in occasione della commemorazione di CarloAlberto; Messa in do minore e Messa in re; alcuni salmi (Dixit Dominus, Laudate pueri Dominum); Cum Sancto Spiritu, in ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] gli fu assegnata da T. Mamiani, ministro della Pubblica Istruzione, la cattedra di lettere greche e latine presso il liceo CarloAlberto di Novara e ricoprì tale incarico per circa sedici anni; passò poi a insegnare le stesse materie al liceo Parini ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] . Il 19 maggio 1838 il C. entrava nel Consiglio di Stato, l'organo consultivo e di controllo amministrativo creato da CarloAlberto il 18 ag. 1831 e presieduto direttamente dal re (vicepresidenti furono P. Balbo fino al 1835, poi V. A. Sallier ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] punta del ceto medio cittadino, il 24 nov. 1847 fu chiamato a far parte della commissione incaricata di portare a CarloAlberto i voti che esprimevano il sostegno della popolazione sarda alla sua politica di modernizzazione e l'auspicio che anche all ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] e la guardia civica.
È ancora presente alle manifestazioni che si svolgono in occasione della visita a Genova di CarloAlberto e alle dimostrazioni per l'anniversario della cacciata degli Austriaci da Genova. Nel 1848, all'annunzio dell'insurrezione ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] di sostituto e il 15 febbr. 1838 fu chiamato a far parte del Senato di Casale, da poco costituito da CarloAlberto. Dalla carriera giudiziaria passò a quella amministrativa. Il 27 dic. 1844 fu nominato intendente generale di prima classe a Savona ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] giudiziario sabaudo. E di fatto questi anni, tra il '47 ed il '49, costituiscono l'apogeo della sua carriera: creata da CarloAlberto la Corte di cassazione, egli ne divenne subito consigliere (16 dic. 1847) con l'incarico specifico (15 dic. 1848) di ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] tempio valdese (1851-1854) - il primo di questa fede ad essere elevato a Torino dopo l'emancipazione concessa nel 1848 da CarloAlberto - e la chiesa di S. Secondo (1867-1881).
Il tempio venne costruito con i suggerimenti del generale inglese Charles ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] delle figlie e ad attività culturali, nell’ambito dell’Accademia ligustica. Nel 1821, durante l’effimera reggenza di CarloAlberto di Savoia, fu indicato come membro della Giunta di governo nominata il 14 marzo. Secondo quanto riferito dal ministro ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re CarloAlberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] l'ambasciata di Costantinopoli, retta da L. Corti, già ministro degli Esteri, dove trovò l'amico e confidente Alberto Pansa, che rivestiva allora la carica di consigliere. Entrambi esponenti di quella diplomazia di origine piemontese ben vista a ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...