CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] verso il C. da parte di Mazzini. Sta di fatto che gli elogi a Torino, alla casa sabauda e a CarloAlberto iniziati sulle pagine del Magazzino trovarono il loro sbocco nella dedica al re della prima importante opera storica, la Storia civile ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] ., p. XII). Nello stesso 1837 egli pubblicava a Torino le Tavole genealogiche della Real Casa di Savoia, opera dedicata a CarloAlberto e lodata dal Cibrario e dal Manno, in cui non si limitòa riepilogare e a controllare dati già raccolti da altri ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] Seguite ad Asti le scuole primarie e secondarie, il B. vinse il concorso per un posto gratuito nel R. Collegio CarloAlberto, e frequentò così l'università di Torino, presso la quale conseguì nel 1859 il diploma universitario di ingegnere idraulico e ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] , sin quando la pratica non fu risolta favorevolmente, o comunque archiviata, per l'intervento personale, si disse, di re CarloAlberto). Ma il suo amico, e futuro professore pavese (e futuro "biografato" del B.), Girolamo Turroni fin dall'estate ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dalla Società promotrice di belle arti di Torino, ospitate nel palazzo di Cesare Della Chiesa conte di Benevello in via CarloAlberto, e poi dall'Accademia Albertina, prima che la società prendesse sede in via della Zecca. Alla tematica sacra delle ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] Il rapporto con Rondoni durò sei anni e si concluse nel 1878; dopo questa data, mentre lo studio torinese di via CarloAlberto fu rilevato da Alessandro Pasta, l'E., questa volta senza il proprio socio, trasferi la "Fotografia Alfieri" nella città di ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] 'autorizzazione a fondare a Trino Vercellese un monastero di suore con annessa scuola per fanciulle povere.
Segnalato all'attenzione di CarloAlberto per lo zelo religioso e il fervore delle sue iniziative, il G. fu proposto dallo stesso re alla sede ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] vascello di prima classe e prese parte alla seconda guerra d’indipendenza imbarcandosi di nuovo sulla Malfatano e poi sulla CarloAlberto.
Terminato il conflitto, prese servizio sulla fregata di primo rango a elica Maria Adelaide e dal 14 marzo al 19 ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] giunse a Chivasso il 26 marzo quando già la guerra era conclusa, con la disfatta di Novara e l'abdicazione di CarloAlberto. Il generale Chrzanowski gli confermava che ogni tentativo era inutile e gli raccomandava "di affrettare il suo ritorno onde ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] , poi tesoriere segreto di Casa reale dal 1831 e, infine, intendente del patrimonio particolare e della cassa privata di CarloAlberto, per conto del quale aveva anche tenuto i contatti con il gruppo dirigente della sollevazione veneta e lombarda del ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...