GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] aderirono con entusiasmo numerosi altri medici, ospedalieri e docenti universitari, tra i quali A. Riberi, medico personale del re CarloAlberto e di C. Cavour, e B. Gastaldi, in seguito titolare della cattedra di medicina dell'Università di Palermo ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] fuor della sua natura che tradisce il suo destino, che tradisce la sua missione...", per continuare, dopo un elogio di CarloAlberto, Pio IX e Leopoldo II, sostenendo che "noi artisti ... dobbiamo per quanto è da noi cooperare ad erigere il grande ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] , per l'eccessiva fretta e superficialità con cui fu scritta, non ha retto all'usura del tempo. Dedicata a CarloAlberto, riprendeva il disegno dell'Italia sacra dell'Ughelli e mirava ad offrire una storia religiosa e nello stesso tempo "patria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] popoli della parte orientale dell'Alta Italia, in cui egli si diceva fautore di un governo monarchico-costituzionale con re CarloAlberto e della federazione della Lombardia con il Piemonte.
Sorpreso da improvviso male, il C. morì il 10 apr. 1849 a ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] a sollecitare a Torino qualche atto di benevolenza sovrana che Carlo Felice non tardò a concedere, mentre il C. suddito" - fu dovunque bene accolto e ricevuto in udienza da CarloAlberto.
Rientrato a Costantinopoli il 5 giugno dello stesso anno, vi ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] a una famiglia dell'aristocrazia savoiarda tradizionalmente assai devota a casa Savoia: scudiero del principe di Carignano (il futuro re CarloAlberto), ottenne che già a nove anni il figlio fosse nominato paggio del principe (e primo paggio a undici ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] schierò con gli storici che, sulla scia di C. Balbo, tentavano di rettificare i duri giudizi correnti su CarloAlberto, ritenendo che questi, seppure senza raggiungerlo, aveva sempre perseguito l'obiettivo dell'indipendenza. È plausibile che su tale ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] Riv. d'Italia, V (1902), pp. 133-51 (poi in Saggi biografici, Milano 1924, pp. 75-106); M. Degli Alberti, La polit. estera del Piemonte sotto CarloAlberto, II, Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi anni del regno di ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] 1910, p. 259 e passim; A. Colombo, I processi del '33 nel Diario di G. B. De Gubernatis, Segretario particolare di CarloAlberto, in Il Risorgimento Italiano, n. s., XVII, 3 (1924), pp. 373-398; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] Camera a trasformarsi in Assemblea costituente, e concludeva con l'invito a Ferdinando II di Borbone ad unirsi a CarloAlberto nella guerra all'Austria per il trionfo della "santa causa" italiana. Più tardi, durante la reazione borbonica, questo ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...