BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] anche cenni in: G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della Giovane Italia, Torino 1895-97, pp. 503-505; A. Luzio, CarloAlberto e Mazzini, Torino 1923, p. 154. Più abbondante è la letteratura sull'esilio del B. a Bruxelles e sui rapporti con il ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] effetti, abbandonati gli studi di teologia, decise di concorrere per un posto gratuito in filosofia presso il Collegio CarloAlberto, destinato agli studenti della Provincia torinese. Avendo vinto il concorso, Peyretti terminò lì il proprio ciclo di ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] alle truppe, fatti da CarloAlberto il 14, erano subito seguiti dalla netta opposizione di Carlo Felice.
Dopo la sconfitta proficuamente prestare la loro opera in Buenos Aires, quali ad esempio Carlo Ferraris, farmacista, a cui si deve con il C. la ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] poco dopo nello Stato pontificio, per interessamento dell'amico Luigi Carlo Farini (che l'anno precedente era stato scelto come medico straordinario pontificio presso il quartier generale di CarloAlberto.
Successo nell'incarico a M. Minghetti, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] ).
Rientrato a Torino, il 24 apr. 1849 il F. venne nominato primo aiutante di campo del nuovo re e, dopo la morte di CarloAlberto, tra l'agosto e l'ottobre del '49 si recò ad Oporto, in qualità di membro di una delegazione governativa, per seguire e ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] della fonderia dell'arsenale genovese. Maggior, generale nel 1847, era nominato (14 apr. 1848) aiutante di campo di CarloAlberto, partecipando alla campagna del 1848, nel cui corso comandò per breve tempo le truppe che tentarono la liberazione dei ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] né un pedissequo conformista.
Il B. gradì gli onori accademici di cui gli furono prodighi i re di Sardegna, massime CarloAlberto. Ma, se, già sospettato più che propriamente molestato nel 1821, declinò d'intervenire nel 1831 in aiuto di Michele ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] C. Conti e G. Fattori. Nel 1849 ricevette l'onorificenza dell'Ordine Mauriziano per avere eseguito, su commissione di re CarloAlberto di Savoia, un grande quadro storico con più di quaranta figure: Amedeo VI che presenta a papa Urbano V il patriarca ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da CarloAlberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] pubblicando due raccolte di versi, Anime forti (Milano 1900), e Foglie d'edera (ibid. 1902). A Roma, nel 1905, iniziò la sua attività di pubblicista e collaborò, insieme con A. Agresti, C. Barbagallo e ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] . Fattiboni, Memorie storiche biografiche al padre suo dedicate, II, Cesena 1887, pp. 360 s.; E. Masi, Il segreto del re CarloAlberto. Cospiratori in Romagna dal 1815 al 1859, Bologna 1890, pp. 260 s., 271 s.; Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...