BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] membro del consiglio d'amministrazione dei Debito pubblico (dal 1846) e del Consiglio comunale di Torino, durante il regno di CarloAlberto egli continuò ad occuparsi soprattutto di arte e di letteratura.
Già nel 1820 il B. aveva pubblicato anonimo a ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] della città, come la casa De Fornari e Martinez in strada Carlo Felice in cima a vico Testadoro (1827); il raccordo, nella strada omonima (1829); gli adattamenti in strada CarloAlberto (1836) fino alla sistemazione della facciata di Agostino ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] situazione assai complicata: Benedetto XIV, inizialmente neutrale, nel 1742 riconobbe infatti l’elezione a imperatore di CarloAlberto di Baviera (Carlo VII) e le truppe austriache, nell’ambito delle operazioni tese a contrastare i Borbone nel Regno ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] incisione in via Margutta, n. 31 (tra i frequentatori figura anche l'incisore Antonio Lanzi). Nel 1884 risulta domiciliato in via CarloAlberto al n. 30
Nel 1892 si recò in Brasile con il figlio Augusto Giorgio, che aveva vinto un concorso presso la ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] 25 genn. 1816, due anni dopo, il 31 luglio 1818, fu nominato gentiluomo di bocca e successivamente, nel febbraio 1819, "effettivo". CarloAlberto nel 1838 lo chiamò a ricoprire l'incarico di gentiluomo di camera, e a corte il B. rimase sino al marzo ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] 'agosto 1847. Rientrato a Brescia, partecipò alle giornate del marzo 1848.
Addetto alla legazione lombarda presso CarloAlberto, ne divenne nel maggio seguente segretario, partecipando alla sfortunata campagna di quell'anno come aggregato allo stato ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] 1865, pp. 238-240, 302 s.; F. Vigliada, Ferdinando Arborio Gattinara. Cenni biógrafici Firenze 1869, pp. 8 s., 29 s. (due lettere di CarloAlberto al B.); I. Rinieri, Della vita e delle opere di Silvio Pellico, Torino 1898, I, pp. 361-365; M. Degli ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] 'uomo di Mazzini (Venezia 1927), su cui tornava nelle ristampe del 1945 e del 1957.
A fianco dello studio su CarloAlberto in attesa del trono (Firenze s.d.), nel volume Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri (Torino 1931), pubblicava ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] 'eclettismo, saggio su G. Schellino, Torino 1973, ad Indicem; A. Cavallari Murat, Sperimentazione stilistica di C. Promis per CarloAlberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XXX-XXXI (1976 ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] , continuò gli studi presso la R. Accademia Albertina fino al 1845. Adeguandosi al gusto personale del re CarloAlberto, estimatore di Abraham Constantin, decise di specializzarsi nella pittura su porcellana e preparò alcuni saggi da presentare al ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...