ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] papa gli appariva irretito dall'idra austro-gesuitico-borbonica".Analoga fu l'evoluzione dell'A. nei confronti di CarloAlberto. Cosicché, sotto la sua direzione, Il Pensiero italiano divenne l'organo ufficiale del Circolo italiano, dichiaratamente ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] Cristoforo Colombo spiega il progetto dei suoi viaggi (esposto a Torino nel 1845, n. 60; fu acquistato da CarloAlberto). Ma è di soggetto religioso l'unico dipinto reperibile fra quelli ricordati, anche con apprezzamenti, nei cataloghi delle mostre ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] , incarico successivamente sospeso forse per i perduranti sospetti politici che su di lui gravavano, e poi reintegrato da CarloAlberto, il primo monarca sabaudo a cui egli dichiarasse di riservare ammirazione e riconoscenza.
Il B. fu anche autore ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] personaggi.
Nel 1877 il C. ottenne l'incarico di comporre una Messa da requiem da eseguirsi in memoria del defunto CarloAlberto e l'incarico di direttore della banda musicale di Cremona, carica tenuta fino allora da A. Ponchielli. Da questo momento ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] , alla morte: "Amico mio, se noi da alcuno abbiamo da sperare salute, egli è dal Piemonte e da CarloAlberto", e riflette la formazione politica avvenuta nell'ambito dell'aristocrazia milanese filosabauda. Nonostante la tendenza dell'impostazione, il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] su quello militare con l'esercito sardo e probabilmente anche quello di ragguagliare il proprio governo sugli orientamenti di CarloAlberto. Si distinse a Curtatone, dove ebbe la mano sinistra troncata dalla mitraglia. Formatosi nel '49 a Firenze il ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] allo scoppio dei moti insurrezionali, il L. partì immediatamente con il corpo dei volontari lombardi; poi, quando il re CarloAlberto chiamò nelle file dell'esercito sabaudo i volontari, fu nominato ufficiale e, sotto le insegne del reggimento Savoia ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] le lodi tributati al D. nel corso della sua attività (ibid.): da Canova che gli espresse la propria ammirazione a CarloAlberto che dichiarò la sua fabbrica regia manifattura (5 ag. 1838: comprò tre tavoli con disegno a raggiera), concedendo ad essa ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] Roma nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Conferenziere e didatta, fu mandato a Moncalieri presso il real collegio CarloAlberto, quindi a Firenze nel collegio Alle Querce e presso altre istituzioni di Genova, Roma e Bologna come insegnante di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] giugno al 26 luglio ebbe anche l'incarico di inviato straordinario del governo provvisorio centrale della Lombardia presso CarloAlberto al campo di Pavia, in sostituzione di Antonio Beretta.
Costretto ad abbandonare Milano al ritorno degli Austriaci ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...