BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] che, dopo il passaggio del Ticino da parte dell'esercito sardo, rappresentò in qualità di comrnissario al campo di CarloAlberto, nel periodo dal 9 al 29 giugno. Come appare dal carteggio al governo provvisorio, egli dimostrò perspicacia, riuscendo a ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] L'Amore immenso di Gesù, S. Ilario, S. Luigi Gonzaga, ecc.) e soprattutto la riproduzione di celebri dipinti. Quando CarloAlberto di Savoia donò alla Galleria di Torino la Madonna della tenda attribuita a Raffaello (Galleria Sabauda, inv. 146), il D ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] Archivio storico del Ministero degli Esteri, Legazione sarda all'Aia, busta 2 (1820-1823); M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto CarloAlberto, in Biblioteca di storia italiana recente (1800-1870), V, 1, Torino 1914, pp. 25 s. nota ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] un concerto della Società del quartetto di Firenze; una Messa da requiem, eseguita nella cattedrale di Torino in memoria di CarloAlberto; una Messa da gloria, eseguita a Chiavari nel 1869, in occasione del centenario di Nostra Signora dell'Orto.
Tra ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] che lo stesso B. aveva lodato in un breve carme, si recò con lo stesso intento a Torino alla corte di CarloAlberto, che si limitò a commissionargli la traduzione del poema francese Sull'arte della guerra del generale Dupont, traduzione che il B ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] in ostacolo allo sviluppo del porto di Genova. Nel 1833 il primo segretario degli Interni, conte de l'Escarène, presentava a CarloAlberto una memoria sui progetti daziari (Arch. di Stato di Torino, Sez. I, M. E.Annona, mazzo 12, n. a.), schierandosi ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] di mendicità e con la fanfara del genio, si contendeva il primato di ascolto e preferenza nei concerti in piazza CarloAlberto.
L'attività musicale cittadina nella seconda metà del XIX secolo era fiorente nella provincia monferrina ed il D. intendeva ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] ricordata anzitutto l'opera lirica L'innocente (unprologo e un atto, su libretto proprio, rappresentata a Novi Ligure, teatro CarloAlberto il 25 nov. 1896), opera che riscosse un buon successo di pubblico e venne replicata a Bologna l'anno seguente ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] 1833, in Riv. stor. d. Risorgimento ital., III (1898), pp. 895 -964; A. Luzio, Mazzini carbonaro,Torino 1920, p. 475; Id., CarloAlberto e Mazzini,Torino 1923, p. 194; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte,Firenze 1930, passim. ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] e la Fornarina.
Negli anni intorno al 1845 eseguì alcuni lavori alla villa reale di Racconigi; per l'occasione fece omaggio a CarloAlberto di uno smalto raffigurante Il riposo di Diana da un quadro di Pelagio Palagi.
Fu dal 1842 al 1856 consigliere ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...