GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] per la matematica. Iscrittasi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Torino, fu ammessa nel collegio CarloAlberto per gli studenti delle province. Ebbe, tra gli altri, come compagno di corso, Alessandro Terracini e fu brillante ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] del già famoso Lorenzo. Questi, infatti, lo sollecitò a sviluppare, attraverso un assiduo esercizio nello studio di via CarloAlberto 36 a Torino, la sua sensibilità artistica e un'istintiva capacità di autodidatta.
Dopo una serie di copie da ...
Leggi Tutto
BENETTINI, Carlotta (Carolina Luigia Agostina)
Bianca Montale
Nata a Sampierdarena il 25 ag. 1812 da Carlo, notaio collegiato e poi titolare di un banco di sali e tabacchi a Loano, e da Caterina Ferrugia, [...] , C. B., in Gazz. di Genova, 31 dic. 1921; Una popolana cospiratrice, in Il Marzocco, 29 genn. 1922, p. 3; A. Luzio, CarloAlberto e Mazzini, Torino 1923, pp. 209-218; E. Rinaldi, Una fida seguace di Mazzini, in Rass. stor. del Risorg., X (1923), pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Giampaolo
Sergio Camerani
Nato a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo e da Angela Durand, si trasferì presto con la famiglia, che si era notevolmente arricchita col commercio [...] agli ordini del gen. Bava. Partecipò ai combattimenti di Goito e di Govemolo, dove si distinse tanto da ottenere dal re CarloAlberto la croce dei S S. Maurizio e Lazzaro. Seguì il re anche nelle successive tristi vicende, e fú accanto a lui nella ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] fare spavaldo, favorito dalla sua corporatura atletica, e dei quali ci lasciò superbe prove nella villa avita di CarloAlberto Pisani Dossi sul lago di Como e nella villa Marenzi a Torbiato, dove tentò una fantasiosissima interpretazione del Faust ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] scadente, per accademismo e contenutismo, è la produzione di cavalletto, come alcuni quadri storici eseguiti su commissione del re CarloAlberto (Ritorno di Amedeo VI dall'Oriente; Lodovico Re d'Ungheria; Ezzelino da Romano; Il Duomo d'Orvieto; ora ...
Leggi Tutto
BAZZARINI, Antonio
Liana Capitani
Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] Nuova enciclopedia popolare (Torino, Pomba, 1841). Nel 1843 lasciò Venezia, attratto dal più favorevole clima politico del Piemonte di CarloAlberto, e si trasferì a Torino. Qui, nel 1850, cominciò, per commissione dell'editore Pomba, a lavorare al ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] Camera intervenne in varie discussioni di carattere militare e finanziario. Morì a Valperga il 18 sett. 1880.
Bibl.: A. Luzio, CarloAlberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, p. 397; Id., Nuove ricerche mazziniane,in Mem. d. R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
La Marmora, Alfonso Ferrero di
Militare e uomo politico (Torino 1804 - Firenze 1878). Diplomatosi all’Accademia militare di Torino, completò la sua formazione compiendo numerosi viaggi all’estero. In [...] Prussia studiò l’organizzazione dell’artiglieria leggera e al suo ritorno ebbe da CarloAlberto, appena salito al trono, l’incarico di riorganizzare l’artiglieria piemontese. Sempre a scopo di studio si recò poi in Ungheria, in Francia, in Spagna, in ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] Parlamento siciliano del 1848 di portare a CarloAlberto il voto del 10 luglio, che eleggeva Alberto Amedeo di Savoia, duca di Genova, a re di Sicilia. In tal compito fu assistito a Torino da una commissione di pari e di deputati, presieduta dal duca ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...