CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] tardi l'ode Ventinove Maggio (1849), scritta per l'anniversario di Curtatone e Montanara, o la composizione Alla memoria di CarloAlberto il Magnanimo esule martire re (27 luglio 1851) o, ancora, l'altra A Vittorio Emanuele (1853) esprimono la sua ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835-Parigi, 15 febbr. 1909), membro dell'Accademia francese e storico del re CarloAlberto.
Passò i primi anni, con il fratello Telemaco (1761-1828), poi cavaliere di Malta e tenente colonnello di fanteria ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] 1638-42) tra la fazione filospagnola dei principi Maurizio e Tommaso (capostipite, il secondo, del ramo Savoia-Carignano di CarloAlberto) e la fazione della reggente Cristina di Francia (ibid., XXIV (1868), pp. 1-145). Lo storico sabaudo si aggiunge ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] del primo Congresso storico del Risorgimento italiano, n. 1, marzo 1906, pp. 41-45), spiegando come Gioberti, posto da CarloAlberto a capo di un gabinetto gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte di ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] per il figlio Emanuele Pes di Villamarina Montereno, come tredici anni prima aveva fatto per lui il padre con CarloAlberto.
Propiziato da Vittorio Emanuele II, Salvatore Pes di Villamarina ritornò alla ribalta ancora per sei anni, dal marzo 1862 ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] elegiaci, ecc.
Ordinato sacerdote il 24 sett. 1892, fu destinato all'insegnamento letterario presso il collegio "CarloAlberto" di Moncalieri, dove si perfezionò negli studi teologici, mentre contemporaneamente frequentava all'università di Torino la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] democratica e il governo torinese; si adoperò per il ritorno dell'espulso F. De Boni e firmò un indirizzo a CarloAlberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di Genova da parte delle truppe non risparmiò il suo palazzo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] pp. 511 s.; II, pp. 225-52; G. Badii, D. G. B., in Diz. del Risorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, CarloAlberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 77 s., 140, 302 s., 382; A. Passoni, La collezione G. B. D. Introd. e ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio di CarloAlberto. La missione di Parlatore non ebbe buon esito, ma le fonti dimostrano che, sebbene ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] piemontese, per sostituire l'incaricato d'affari can. C. Sacconi, e iniziava così la sua missione diplomatica presso CarloAlberto, che gli manifestò la sua fiducia. Si legò anche di cordiale amicizia col conte Clemente Solaro della Margarita, che ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...