PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] L’esule (Lugano 1848), autentico atto d’accusa contro i supposti responsabili della sconfitta (in primis il ‘traditore’ CarloAlberto); e pochi giorni dopo furono i torchi di Capolago a stampare un suo opuscoletto incendiario dall’eloquente titolo ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] a Torino, vi seguì con profitto fino al 1870 i corsi dei liceo "Gioberti", dal quale passò al real collegio "CarloAlberto" per gli studenti delle province. Si iscrisse poi alla facoltà di belle lettere di quell'università, dove ebbe per maestri il ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] duro attacco contro il governo papale, stampato alla macchia ma che circolò in tutta Italia), versi in onore di CarloAlberto, componimenti in ricordo di fatti e personalità della Rivoluzione francese e dell'Impero. Alcune di esse furono raccolte nel ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] ricollegò alla tendenza filologico-critica inaugurata da A. Luzio, cui dedicò "con devoto affetto" La politica estera di CarloAlberto nei suoi primi anni di regno (Firenze 1928). Tuttavia ebbe anche una notevole vocazione per le trattazioni ampie di ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] del secondo centro lombardo dei Federati. Il 14 marzo 1821, dopo lo scoppio della rivoluzione piemontese, fu nominato da CarloAlberto membro della Giunta provvisoria di governo, ma preferì dimettersi dall'incarico, senza però che ciò gli evitasse di ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] principi generali dell’ordinamento giuridico fascista e sullo studio dei problemi economici dell’ordine nuovo sotto l’egida di CarloAlberto Biggini, nel quale si sarebbe voluto delineare il regime del futuro.
Alla caduta del fascismo (1943) restò a ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] nel 1835 e andata distrutta dopo il 1900, ricevette numerosi elogi: in corso d'opera, nel 1831, fu apprezzata da re CarloAlberto, che in tale occasione conobbe il G.; l'anno seguente fu ammirata dal Thorvaldsen, in visita all'Accademia. Sempre nel ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] dai tanti rapidi cambiamenti di ministero.
Resse dunque il dicastero degli Esteri negli ultimi diciannove giorni del regno di CarloAlberto e fu lui a dettare, a nome del governo subalpino, il proclama del 13 marzo "alle nazioni della civile ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] esegu[ivano] la politica" (Pieri, 1948, p. 503). Omodeo (1939, p. 46) ha riportato uno sbotto del F. contro la onnipresenza di CarloAlberto: "Egli non vuole che si tiri un colpo di fucile ove non assista di presenza… Ma questo non è da Generale in ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , l'E. fece ritorno a Nizza, dove si dedicò nuovamente agli studi ed alla cura delle sue proprietà. Dal diario di CarloAlberto apprendiamo che il 20 apr. 1836 il sovrano incontrò a Nizza il suo ex ministro insieme al fratello di questo, Francesco ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...