CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] e la guardia civica.
È ancora presente alle manifestazioni che si svolgono in occasione della visita a Genova di CarloAlberto e alle dimostrazioni per l'anniversario della cacciata degli Austriaci da Genova. Nel 1848, all'annunzio dell'insurrezione ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] di sostituto e il 15 febbr. 1838 fu chiamato a far parte del Senato di Casale, da poco costituito da CarloAlberto. Dalla carriera giudiziaria passò a quella amministrativa. Il 27 dic. 1844 fu nominato intendente generale di prima classe a Savona ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] delle figlie e ad attività culturali, nell’ambito dell’Accademia ligustica. Nel 1821, durante l’effimera reggenza di CarloAlberto di Savoia, fu indicato come membro della Giunta di governo nominata il 14 marzo. Secondo quanto riferito dal ministro ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re CarloAlberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] l'ambasciata di Costantinopoli, retta da L. Corti, già ministro degli Esteri, dove trovò l'amico e confidente Alberto Pansa, che rivestiva allora la carica di consigliere. Entrambi esponenti di quella diplomazia di origine piemontese ben vista a ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] verso il C. da parte di Mazzini. Sta di fatto che gli elogi a Torino, alla casa sabauda e a CarloAlberto iniziati sulle pagine del Magazzino trovarono il loro sbocco nella dedica al re della prima importante opera storica, la Storia civile ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] Il rapporto con Rondoni durò sei anni e si concluse nel 1878; dopo questa data, mentre lo studio torinese di via CarloAlberto fu rilevato da Alessandro Pasta, l'E., questa volta senza il proprio socio, trasferi la "Fotografia Alfieri" nella città di ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] vascello di prima classe e prese parte alla seconda guerra d’indipendenza imbarcandosi di nuovo sulla Malfatano e poi sulla CarloAlberto.
Terminato il conflitto, prese servizio sulla fregata di primo rango a elica Maria Adelaide e dal 14 marzo al 19 ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] giunse a Chivasso il 26 marzo quando già la guerra era conclusa, con la disfatta di Novara e l'abdicazione di CarloAlberto. Il generale Chrzanowski gli confermava che ogni tentativo era inutile e gli raccomandava "di affrettare il suo ritorno onde ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] , poi tesoriere segreto di Casa reale dal 1831 e, infine, intendente del patrimonio particolare e della cassa privata di CarloAlberto, per conto del quale aveva anche tenuto i contatti con il gruppo dirigente della sollevazione veneta e lombarda del ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] militari.
Nel 1859 la marina sarda lo chiamò in servizio. Col grado di luogotenente di vascello si imbarcò sulla "CarloAlberto" e prese parte alle fasi salienti degli avvenimenti che nel corso di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...