GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] (Tratte 62, c. 166r). Sempre nel 1438, il 6 ottobre, fu inviato insieme con Giuliano Davanzati e Carlo Federighi in Germania presso l'imperatore Alberto II per esprimere a nome della Repubblica i rallegramenti per la sua elezione e per caldeggiare la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Asti, di Matteo Visconti e del conte di Savoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un anno e circa cinque mesi di prigionia in Alessandria il 6 febbr. 1292 forse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] molto più tardi la penetrante indagine sullo Stato di Alberto Tenenti –, tendeva a sviluppare linee critiche e pragmatiche ), Pietro Vaccari (1880-1976), Giuseppe Ermini (1900- 1981), Carlo Guido Mor (1903-1990), Giovanni Italo Cassandro (1913-1989).
...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ff. 59r-77v), il secondo più o meno nello stesso periodo di fronte a Carlo VII (cod. Vat. lat. 2694, ff. 246r-261r), il D. fino ad allora, in assenza di un pastore, dal predicatore Alberto da Sarteano. Uno dei primi atti dell'episcopato del D. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Paesi Bassi spagnoli avveniva subito dopo la morte dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì a instaurare buone successione del Mantovano si schierò senza riserve dalla parte di Carlo I Gonzaga Nevers e lo incoraggiò sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] mondo (f. 1a) e si chiude con il racconto leggendario della spedizione di Carlo Magno in Spagna (f. 55b), edita in gran parte da O. Holder- il C., del resto, ebbe forse un padre notaio, Alberto: vedi Annales Placentini, ediz. Holder-Egger, p. VII), ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] figlia dell'ultimo Chieppio aveva, infatti, sposato Francesco Alberto d'Arco.
Fonti e Bibl.: Molte notizie sul un. di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., 83 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] D. esercitò il potere effettivo, specie dopo la scomparsa dello zio Alberto (II), avvenuta dopo poco più di un anno, a metà di di rilievo. Nel novembre successivo prestò omaggio in Legnago a Carlo IV, venuto in Italia per cingervi la corona imperiale: ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] guelfe della città, al testamento del conte Alessandro Alberti, manifestando così quel tradizionale legame che univa la casa dalla città ancora per qualche mese. Solo con l'arrivo di Carlo di Valois, il fratello dei re di Francia inviato da Bonifacio ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo d'Austria. Il recupero dei patrimoni congedo.
Tale congedo fu con ogni probabilità sollecitato dal re di Francia Carlo V, che si servì del C. e di altri condottieri per disperdere ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...