PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] a quei funzionari che garantirono continuità nelle linee di politica estera, come Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano e CarloAlberto Maffei di Boglio. Negli anni in cui questi due funzionari si alternarono nella carica di segretario generale del ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] -russa nel 1797, in Rivista di st., arte e archeol. p. la prov. di Alessandria, V (1896), pp. 497-501; N. Rodolico, CarloAlberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 518 s.; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, pp. 291-94; A ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] i suoi documenti storici vennero poi donati all'Archivio reale di Torino, ove figurano come Collezione Cozio: e il re CarloAlberto ringraziò con una medaglia la figlia di lui.
La sua vecchia, mai trascurata, passione di collezionista e di liutologo ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] del Risorg., VIII (1921), fasc. sp., pp. 2 s., 5-8, 11 ss. 21-24; per i rapporti con CarloAlberto, N. Rodolico, CarloAlberto principe, Firenze 1931, ad Ind., e la corrispondenza dello stesso in questo periodo; A. Luzio, Un dispaccio del conte di C ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] del pittore verso un linguaggio di decisa tendenza accademica, capace di interpretare le istanze culturali della politica preunitaria di CarloAlberto e del suo successore Vittorio Emanuele II. L'opera, che costò all'artista circa due anni di lavoro ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] padré che progettava di farne il suo successore nella carica di direttore dello stabilimento: lì fu ammesso al collegio "CarloAlberto" dove terminò i suoi studi. Laureatosi in medicina, in quello stesso 1832 fu nominato, dal consiglio di facoltà e ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] del 17 maggio 1848 scrisse chiaramente: "Mi vado convincendo che il partito per un Regno dell'Alta Italia sotto CarloAlberto diviene sempre più forte; e al momento presente questo è decisamente, nella mia opinione, il partito della maggioranza degli ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] ; nel ridotto del teatro Regio di Parma (1968), a cura dello stesso Tassi e di Giorgio Cusatelli; nella galleria d’arte CarloAlberto di Torino (1970) a cura di Giuseppe Tonna.
Morì a Parma il 2 maggio 1979.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Goliardo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] torinese) nel quale condivise, con molti altri giovani, le speranze fiorite con il nuovo corso impresso da re CarloAlberto alla politica piemontese nella seconda metà degli anni '40: speranze che la promulgazione dello Statuto (4 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re CarloAlberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] (1857), Il canale di Erasmo da Rotterdam (1858), acquistati rispettivamente dal conte Cristino d'Entrèves, dal conte Carlo Arnaboldi Gazzaniga, dal marchese Filippo Ala Ponzoni.
Nel 1855 il G. partecipò all'Esposizione universale di Parigi con ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...