PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] di medico-chirurgo la legione italiana che combatteva in Spagna a fianco dei francesi agli ordini di CarloAlberto, diventando chirurgo capo della divisione transalpina.
Conclusa l’esperienza spagnola e ottenuta, nel febbraio 1828, l’abilitazione ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] Sivori, ad una spedizione punitiva ordinata dal re Carlo Felice contro il pascià di Tripoli, contro quello ad essere insignito del Real Ordine civile di Savoia, istituito da CarloAlberto nell'ottobre del 1831.
Collocato a riposo negli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] II, poté allargare le proprie aderenze a corte. Di nobiltà recente, avendo il padre ottenuto il titolo di barone da CarloAlberto nel 1847, Podestà nel 1884 si vide riconosciuto lo stesso titolo per sé e i suoi discendenti primogeniti. Dalla moglie ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] 339-340; J. Trésal,L'annexion de la Savoie à la France, Paris 1913, pp. 169-170, 293; A. Luzio,Gli inizi del regno di CarloAlberto, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LXVI (1926), 2, p. 12; J. Maurain,La politique ecclés. du Second ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] di donna all'Esposizione nazionale di Milano.
Il F. morì a Milano il 25 genn. 1886 nella sua casa di via CarloAlberto (oggi via Mengoni); è sepolto nel cimitero Monumentale di Milano, accanto alla moglie Pierina Soresi.
Fonti e Bibl.: F. Ambrosoli ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re Carlo Felice di Sardegna nel 1828 e CarloAlberto nel 1836.
Il B. ebbe anche frequenti rapporti con uomini di cultura, svolgendo soprattutto una funzione di ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] in Alessandria nel 1833, in Il Risorgimento ital., n.s., XI-XII (1918-19), pp. 171-208, 265-324; A. Luzio, CarloAlberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, pp. 157-164; F. Gasparolo, Le carte alessandrine del governatorato di G. G. (1824-1838), in ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] Bustico, Giornali e giomalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 105; F. Lemmi, Giornali e giamalisti torinesi dei tempi di CarloAlberto. Il Messaggiere del Brofferio, in Torino. Rassegna mensile della città, 1934, n. 9, p. 9; D. Massè, Un cattolico ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] C. Cabella e recante oltre 15.000 firme, per la concessione della guardia nazionale e per l'espulsione dei gesuiti; CarloAlberto però non volle ricevere la delegazione. Poco dopo il Doria e il B. scioglievano la Società dell'ordine dove mazziniani ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , apparsa sul satirico torinese Numero del 1914, che, frequentemente riprodotta, ha probabilmente influenzato il giudizio di CarloAlberto Petrucci (1954) quando dice che "il suo stile, gustaviniano nel disegno, nelle maschere si avvicina piuttosto ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...