GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] del raggiungimento della punta del Segnale, accolto dalla comitiva di amici con "unanimi e spontanei […] evviva di CarloAlberto e della Reale Famiglia Sabauda". In secondo luogo, e in contrasto con la tradizionale diffidenza verso gli stranieri ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] 3 maggio 1848. Improvvisamente il 15 dicembre, per le difficoltà incontrate nel sostituire il Ferrero al dicastero della Guerra, CarloAlberto, cambiato parere a suo riguardo, nominava il G. ministro e segretario di Stato per gli Affari di guerra e ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] occasione della grande festa nazionale, svoltasi al teatro Civico la sera del 10 febbraio, all'indomani della concessione da parte di CarloAlberto dello statuto. L'inno fu eseguito sia nella versione musicale che ne diede il F., sia in quella che C ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] di Stato il C. partecipò alla storica seduta del Consiglio di conferenza del 7 febbr. 1848, nel corso della quale CarloAlberto decise la concessione dello statuto.
In quell'occasione egli si espresse fin dall'inizio in modo favorevole a tale ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] difficoltà e subì gravi perdite mentre provvedeva, insieme con la brigata Cuneo, a coprire il ripiegamento ordinato da CarloAlberto. Ma di tale episodio fu ritenuto responsabile il generale P. Falletti di Villafalletto che fu esonerato. Anche dopo ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re CarloAlberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] Frequentò la R. Accademia militare dal 1857, dopo che il padre ne aveva lasciato il comando. Nominato sottotenente dei granatieri il 7 ott. 1859, nel novembre dell'anno successivo il F., ad appena diciannove ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] sollecitare la causa dell'annessione al Regno; un mese più tardi, a Valeggio, ancora il D. venne ricevuto da CarloAlberto, al quale offrì il comando della legione trentina, un raggruppamento di circa duecento volontari in armi che il comitato era ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] e Venezia la notizia dell'armisfizio firmato a Milano il 9 ag. 1848, che restituiva agli Austriaci la regione.
CarloAlberto continuò a nutrire la massima fiducia nel F., tanto da confermarlo l'anno successivo sottocapo di stato maggiore, stavolta ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] del generale T. Lechi, comandante la nuova guardia nazionale. Assegnato ai primi di aprile al quartier generale di CarloAlberto alle dipendenze del generale Salasco, passò poi allo Stato Maggiore della IV divisione, comandata da Ferdinando di Savoia ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] la prima guerra d'indipendenza, il C. tentò una volta ancora di essere inquadrato nell'esercito piemontese in quanto CarloAlberto, nella seconda fase della campagna, lo aveva già destinato, col grado di colonnello, a capo dello Stato Maggiore della ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...