LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] assai" (La vita di Benedetto Varchi, p. 419), cosicché, per ragioni prudenziali, nuovamente si trasferì, insieme con Varchi, Alberto Del Bene, Carlo Strozzi e U. Martelli, a Bologna, dove l'anno successivo conseguì la laurea in utroque. Infine, il 5 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] un incontro fra il re e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò anche a missive ducali Sforza Bettini caddero nel vuoto: il re di Francia rispose che "Alberto predicto stava con essa [maestà] v'erano già passati dui anni che ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] tradizione agiografica, infine, vuole che la madre di s. Alberto degli Abbati, il carmelitano la cui santità è legata alla mancava dalla città dalla sconfitta di Manfredi a opera di Carlo I d’Angiò, quando l’élite filosveva, cui verosimilmente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] a Venezia nel 1714, ed ebbe due fratelli, Giovanni Alberto, monaco cassinese e professore di astronomia allo Studio di Querini. In quest'occasione il C. strinse duratura amicizia con Carlo Gozzi, anch'egli al servizio in armata, che ne ricorderà ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] quarto del sec. XIV. Figlio di Federico, capitano generale di Alberto e Mastino Della Scala, podestà di Vicenza e Padova e mentre i collegati incitavano i Gonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito da Praga il 2 aprile, si avvicinava ai ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] i cugini Giacomo di Opizzo Fieschi e Macia (Matteo) di Alberto Fieschi, partecipò alla spedizione navale che portò in salvo a Genova altro dei suoi fratelli. nella scelta di campo in favore di Carlo d'Angiò, che il 6 marzo 1268 gli confermò il feudo ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] e lo spedale della canonica della cattedrale.
I discendenti di Alberto continuarono ad abitare tutti nei pressi di S. Alessandro e, mandati in esilio dal nuovo regime instauratosi a Pisa grazie a Carlo IV. Assai più giovane di lui era Simone, che nel ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] il C. fece la spola tra Mantova e la corte itinerante di Carlo V. Risultato di queste pratiche fu che l'imperatore concesse al marchese lunga udienza dal papa, che i cardinali fiorentini e Alberto Pio cercavano in tutti i modi di trarre al partito ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] democrazia, e collaborò poi al giornale omonimo diretto da Alberto Mario. Il passo più importante nel suo percorso di secolo cambiò proprietà e Pantano subentrò nella direzione a Carlo Romussi. Decise però di mantenere la residenza a Roma ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] fortilitio, in camera dicti thesaurarii" tra un maestro Alberto ed i tre fratelli Franzesi, rappresentati dal D. luglio-agosto 1302.
Allorché nel 1301 Musciatto venne in Italia con Carlo di Valois, Prato gli affidò eccezionalmente per due anni sia la ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...