ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] ), per la presa di La Rochelle (Firenze 1629), per la nascita di don Carlo Barberini (Firenze 1630), per la traslazione dell'immagine della Vergine dell'Impruneta a Firenze (Firenze 1633; Pisa 1649), in morte di Madama diLorena (Firenze 1636), ecc ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Carlo Emanuele I, proponendogli l'uno la mano di Cristina diLorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di tra Francia e Austria (progetti diAlessandrodi Russia e di Pitt del 1804 e 1805). ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] diCarlo, duca diLorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e didi Mantova in una medaglia di piombo.
E. fu ritratta una prima volta, nel 1578, da Alessandro ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] Stefano diLorena, sopravvivendo Carlodi Ferdinando I (1596-1666), Giovanni Carlodi Cosimo II (1611-1663), Leopoldo (1617-1675), presidente dell'Accademia del Cimento, Francesco Maria di Ferdinando II (v.), e infine Alessandro, pontefice col nome di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , e la morte diAlessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico armata diLorena (2ª) verso il nord; s'iniziò così dalle due parti un tentativo di avvolgere gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] con le riforme diCarlo VII vennero costituite verso di ardimento e di celerità, secondo i principî diAlessandro, di Annibale, didi operazione che confluiscono a Praga. Battuto il principe diLorena e bloccata la piazza, si volge contro l'armata di ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Roma i tre patriarcati orientali diAlessandria, Antiochia e Gerusalemme nonché di Savoia, il conte del Genevese, i duchi diLorena e Bar, Giovanna di Napoli , Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlodi Durazzo; viene da lui assediato in ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] onore del papa fu chiamata Alessandria. Nel 1168 una nuova diLorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di Bretagna e lo stesso fratello del re, Carlodi Francia, duca di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] diLorena, veduta l'opera, se l'appropria, lasciandola solo per la promessa di d'Oro; l'effigie di don Diego di Mendoza, allora ambasciatore diCarlo V a Venezia, " , donò a Pio V e al cardinale Alessandro Farnese tre tele, replicò ritratti, ma in ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , caterina), e Ginevra diAlessandrodi Pesaro, consorte di Giovanni Bentivoglio signore di Bologna; nel 1493 vi andò sposa ad Alessandrodi Giovanni, quella Ippolita (1481-1520 circa), figlia diCarlo, altro illegittimo di Galeazzo (1461-1483), che ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...