La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Aristotele e le opere diAlessandrodi Afrodisia, di al-Kindī e di al-Fārābī che li accompagnavano, e, dall'altro lato, le opere di Avicenna e di , in: Storia della filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari, Laterza, 1993- ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Gottfried Wilhelm, Mathematische Schriften, hrsg. von Carl I. Gerhardt, Berlin, A. Asher; di testo, 11 v. di tavole, 7 v. di Supplément.
Erone diAlessandriadiLorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso delle citazioni bibliche in fatto di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Trento come proprio uomo di fiducia il milanese Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia. Nuove difficoltà sopraggiunsero nel mese di novembre, con l'arrivo del combattivo cardinale diLorena Charles de Guise, e la minaccia di abbandonare i lavori dei ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Alessandro Capuccio, che in quegli anni fu chiamato a reggere la seconda divisione delle Legazioni; Romano Carlo Susinno che fu poi segretario di dell’Alsazia e della Lorena, significavano la negazione di quei princìpi di nazionalità sui quali si ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di Sassonia, della corona imperiale di legittima proprietà dei francesi, e rei di aver sottratto loro il regno diLorena donazioni fatte da Carlo Magno e da al principe Alessandro Teodoro Trivulzio, del 19 marzo 1736, scrive di voler pubblicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , come avviene tra il 1634 e il 1641 nel complesso di S. Carlo alle Quattro fontane. Qui, nell’interno della chiesa come nel originale pianta del castello di La Malgrange presso Nancy, disegnata nel 1712 per il duca Leopoldo I diLorena, è il suo ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Leopoldo II diLorena. Il mese successivo, le truppe di Girolamo Napoleone di Magenta diAlessandro Lanfredini (Firenze, Galleria d’arte moderna di dei fatti. Esempio tipico sono le 105 opere diCarlo Bossoli, che documentano le vicende belliche tra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] . 1483 fu eletto orator itineris di Renato duca diLorena che, già accolto in Italia dal stampata anche dopo l'edizione greca diAlessandro - curata dal Trincavelli per l'Accademia punto con un'Apologia alle accuse di re Carlo.
Lo scritto si snoda, ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] regnanti (e in particolare a Cristina diLorena), e trattandosi di cantare una metamorfosi non può dirsi diAlessandro Manzoni, bensì anche quello diCarlo Goldoni. E non a torto, perché dirlo precursore del Veneziano nelle commedie di carattere e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] nome diAlessandro VI –, dall’altro, fu dunque considerevole per durata e numero di opere ), attivi invece a servizio diCarlo V. Inquadrati con ruoli di comando o come ufficiali superiori fronti di guerra, ovvero le Fiandre, la Piccardia, la Lorena, ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...