Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] stradali posizionati lungo la strip, la strada principale di Las Vegas. Questi aspetti della realtà urbana già molto amati dalla pop art, vengono estrapolati dal loro contesto in un ambito strettamente estetico, laddove l’atto creativo finiva ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] ’uomo dal fiore in bocca di Pirandello (1950) e Carlo Gozzi di Simoni (1952).
Nell’ultimo anno di vita Ruggeri 2006, voce in Archivio multimediale attori italiani, http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?idattore= 1057&idmenu=1 (13 febbraio ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] arricchito in Prima comunione di A. Blasetti come Carlo CarIoni, un egoista che a poco a poco cui impersonò il governatore, e, l'anno successivo, C'eravamo tanto amati di E. Scola in cui dette all'imprenditore Romolo Catenacci tevidenza corposa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] critica verso gli autori classici, sempre comunque letti e amati, a un recupero del patrimonio classico operato nel periodo la funzione di modello che la Roma augustea rappresenta per Carlo Magno e per il suo entourage di intellettuali.
Questo ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] 1869. Nel febbraio 1866 pubblicò sulla rivista di Carlo Cattaneo Il Politecnico il suo primo saggio di 'autobiografia, a cura di E. Teza, ibid. 1892.
Fonti e Bibl.: A. Amati, A. G. Studio biografico, Padova 1893; F. Gnesotto, A. G. Commemorazione ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] privilegiò né il tema del ritratto caro al nonno né quello storico amato dal padre. I primi album giovanili – risalenti al biennio 1865- , acquistato nel 1903, dal Dopo la prima Comunione di Carl Frithjof Smith, acquistato nel 1892, a Una sorpresa di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] ’idea.
Conobbe e divenne amica in quegli anni di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio dello scrittore Nicola. Passò (Torino 1999), ai saggi sugli autori più amati – Simone de Beauvoir, Katherine Mansfield, Natalia ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] dopo essere stato il protagonista di Il carabiniere a cavallo di Carlo Lizzani, ebbe l'occasione di misurarsi per la prima volta con cui deve confrontarsi. Nei film di Scola C'eravamo tanto amati (1974) e Brutti, sporchi e cattivi (1976) poté ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] teatri sociali. Collaborò anche come consulente per il teatro Carlo Felice di Genova, e a Monza costruì il teatrino della pp. 22, 77, 83, 107, 143, 162, 169, 191, 193; G. Amati, Ricerche storico-scient., I, Milano 1828, pp. 27, 47; C. Cantù, Storia ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] d'estimo del 1632 (Berenzi) è intestata al figlio Carlo, allora solo un bambino, ma successivamente questi risulta essersi per i violini nel suo periodo di distacco dallo stile di Amati, nell'ultimo decennio del Seicento. Ancora più rilevante appare ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...