LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] ottima per pastosità e intensità. Giovanni usò modelli più grandi di quelli degli Amati. Egli aveva bottega in platea Pavaglionis. Caratteristici sono gli strumenti di Carlo Tononi, fratello di Giovanni, che si era stabilito a Venezia nella seconda ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] vedute delle Alpi e dei paesi alpestri fino allora poco amati dai pittori di paesaggio del resto d'Europa.
In Francia nel 1838 egli pubblicava una serie di animali colorati a mano di Carlo Ruspi, nel 1835 un ritratto di R. Fidanza porta la segnatura: ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] nelle città, da cui poi, dopo varie trasformazioni, vennero trasmessi alle genti primitive dell'aperta campagna. Sono molto amati da varie stirpi sudanesi la coloritura del corpo, le cicatrici ornamentali, l'aguzzare i denti, la perforazione delle ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] nuovi strumenti di Gaspare da Salò, di P. Maggini e degli Amati, la viola contava ancora, specialmente in Francia, virtuosi di alto al secolo XIX per trovare una figura di grande rilievo, Carlo Davidov (1838-1889) virtuoso e compositore insigne che fu ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] e le regole delle giostre fossero diffusi in Italia particolarmente da Carlo d'Angiò: certo si è che di esse si parla da bahurt, antico francese behourd). - Fu tra gli esercizî più amati in Italia, perché permetteva ai cavalieri di fare sfoggio di ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] ; lui morto, fu devoluta alla corona; passò poi a Carlo Ruffo, milite del regno, maestro giustiziere, indi ai Sanseverino; dell'Ecclesiastico, Napoli 1848, IV, p. 1027; A. Amati, Dizionario corografico dell'Italia, Milano 1866, VIII, p. 115 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato forse nel paese omonimo del Veneto verso il 1690, e morto a Venezia fra il 1740 e il 1750. G. de Piccolellis lo reputa allievo di Nicola Amati, [...] siano notevoli somiglianze, pure i suoi strumenti sono stati spesso scambiati con quelli dei due fratelli Guarneri e di Carlo Bergonzi, cosicché col suo nome non si conoscono che rarissimi esemplari, in maggioranza violoncelli. In essi il M. emerge ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] suo passaggio dalla carta stampata allo schermo, più che a Carlo Ludovico Bragaglia o a Steno e a Monicelli, per i quali L'armata Brancaleone (1966) diretta da Monicelli, C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, nelle quali si assiste perlopiù ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] frequentato o più apprezzato, o persino del dono dell'amata al dotto amante, come nel caso dell'umanista veneziano to Italy, pp. 127-162. Per le ricerche di codici v. Carlo Vecce, Aldo Manuce et les découvertes de manuscrits: une hypothèse sur le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a un Ciro di Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di Venezia e colloca che non si possiede, col "bello" e il "buono" dell'"amato", sul quale, al limite, s'avventa la furia cannibalesca d' ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...