EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 433-456; La teoria dell'imposta in Tommaso Hobbes. sir William Petty e Carlo Bosellini, ibid., LXVIII [1932-33], 2, pp. 546-610), egli classici dell'economia e della politica da lui maggiormente amati furono John Stuart Mill, Alfred Marshall e Maffeo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] tronfio, rientrò, il 12 ottobre, a Mantova. E tal Ferdinando Carlo Baccanelli non esitò a celebrarlo con un discorso e poesia (cfr. Mazzatinti suoi giorni a Mira, dove aveva radunato i suoi amati cavalli. Così facendo non ambiva certo a contrapporsi ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] perfetta del sentimento della gente e per questo erano profondamente amati.
Il 'contributo' di Bartali
Il 14 luglio 1948 gran fondo di successo fu la Milano-Roma, di cui fu specialista Carlo Galetti, vincitore di 4 edizioni su 9 (nel 1906, 1907, 1911 ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] sogliono essere amati e’ padri da’ figliuoli» (Ricordanze, in Opere, 9° vol., Scritti autobiografici e rari, a cura di R. questione di Milano in particolare gli appariva decisiva: l’imperatore Carlo V, già saldo signore di quello che era stato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] si affretta a inviare in Calabria truppe armate al comando di Carlo Spinelli, il quale dà inizio a una durissima repressione, con amoroso sollecito del bene dei propri figli, tutti ugualmente amati – e quando uno dei tre interlocutori del dialogo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] loro molto differenti: da Croce a Serra, da Prezzolini a Carlo Michelstaedter, da Vailati a Papini.
Il serrato dialogo fra e talora grandissimo, narratore di apologhi filosofici letti e amati da Jorge Luis Borges, e insospettabile fonte di scritture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] la riconquista di Pisa, perduta in seguito alla discesa di Carlo VIII in Italia e riconquistata anche per merito di Machiavelli solo etico della vita civile. L’avevano dimostrato i tanto amati, da Machiavelli, antichi Romani.
Riflettendo su di essa, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] plauso di recensori illustri come, fra gli altri, Carlo Emilio Gadda.
Negli anni Trenta seguirono alcune importanti edizioni malato non basta a far di lui un pittore come i suoi amati Degas, Renoir e Cézanne. Di questi anni è anche un’importante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] deve molto ad altri fisici italiani, tra i quali Daniele Amati, Sergio Fubini e Paolo Di Vecchia.
L'interpretazione di questi bosoni intermedi W± e Z0 (scoperti nel 1983 al CERN da Carlo Rubbia e dai suoi collaboratori) e dai fotoni γ, tutti di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] militari, furono in parte alleviate dall'assidua compagnia dell'amata cognata Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino. Con lei sua autorità.
Il 28 giugno 1519 l'elezione imperiale di Carlo V, al quale spettava l'investitura del feudo, richiedeva un ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...