PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] , Acta Congregationis Particularis, vol. 3, c. 9r, lettera del 17 gennaio 1717).
Nel settembre 1720 il legato pontificio CarloAmbrogioMezzabarba giunse in Cina con lo scopo di tentare un compromesso con l’imperatore a proposito delle disposizioni ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] 1729 fu nominato arcivescovo titolare di Mira. Nel 1735 fu tra gli oppositori delle cosiddette Permissioni di CarloAmbrogioMezzabarba che attenuavano le restrizioni di Maigrot e dell’Ex illa die, autorizzando i cinesi convertiti alla pratica delle ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] dei pittori borromei, con riferimenti anche a Giuseppe Bazzani e al comasco Carlo Innocenzo Carloni (Colombo, 1963, pp. 255 s.).
Tra il 1732 e il 1734 il M. venne chiamato da AmbrogioMezzabarba, patriarca di Venezia e vescovo di Lodi, per decorare l ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] 1963, pp. 191 s.; Grassi, 1966, pp. 451-455). La committenza si individua nei due fratelli Giuseppe e Girolamo Mezzabarba, mentre a CarloAmbrogio, patriarca d’Alessandria, delegato pontificio in Cina e dal 1725 vescovo di Lodi, si deve attribuire la ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] missionari delle Indie, seguì anche con molta attenzione il viaggio in Oriente del visitatore apostolico Giovanni AmbrogioMezzabarba, incaricato da Clemente XI di raccogliere precisi elementi di giudizio sulla controversia intorno ai cosiddetti riti ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del vescovo Pietro Mezzabarba, infiammarono lo Remigio, di S. Maria Maggiore e di S. Carlo, e del torrione di Orsammichele; ma con maggiori resistenze il 1320 e il 1340 vi lavorarono a lungo Ambrogio e Pietro Lorenzetti.
Non fa meraviglia perciò che ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] un organismo più progredito del Sant'Ambrogio di Milano, si può dire chiesa dell'ospedale; il Magatti al palazzo Mezzabarba e via dicendo sino all'avvento della s'inquadra nelle lotte tra Francesco I e Carlo V per il possesso del ducato di Milano ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] regioni d'Italia. In Roma aveva S. Carlo a' Catinari e S. Paolo in Piazza di Ginevra; Ildefonso Manara a Bobbio; Ambrogio Spinola a Ventimiglia; Giacomo Antonio Morigia che alcuni barnabiti accompagnassero mons. Mezzabarba, legato apostolico, nel 1718 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] stima circa il lavoro dello scultore Carlo Francesco Melone.
Nel 1722-23 di opere in palazzo Mezzabarba a Pavia. L'insieme Coppa, Il Seicento e il Settecento, in La basilica di S. Ambrogio in Milano, a cura di C. Capponi, Milano 1997, pp. 90 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] si fa trascrivere, poi i sermoni di Ambrogio e di Leone Magno. A sua volta egli sull'architettura, Antonio Mezzabarba, Daniele Barbaro, e pp. 127-162. Per le ricerche di codici v. Carlo Vecce, Aldo Manuce et les découvertes de manuscrits: une ...
Leggi Tutto