CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] e dal 1728 in quella di S. Giovanni in Conca gli nasceranno altri nove figli: si ricordano CarloAntonio Maria due altri bozzetti con Apoteosi di s. Giuseppe e con Rebecca al pozzo (Bossaglia, 1977) e un ovato con Gesù Bambino, conservati all' ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] reniana dell'Immacolata (DalPozzo, pp. 171, 229).
Sempre a questa fase risalgono il S. Giorgio e santi per S. Antonio al Corso di pittore è la pala con Madonna con Bambino e i ss. Carlo e Antonio Abate, oggi in S. Lorenzo a Bagolino, in provincia di ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Sylos, da Pietro Antonio Gallo, da Francesco Barone, da Giuseppe Planelli e dal vescovo Carlo de Ferrariis, 2012, pp. 55-66; M. Loiacono, [C. R.. Cristo e la Samaritana al pozzo], ibid., pp. 84 s.; Ead., [C. R. Il ritrovamento di Mosè], ibid., ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] di Biella, Storia della famiglia del Pozzo ...).
Il Polittico DalPozzo, unica opera certa e di a Callabiana (1526), di S. Antonio a Villa di Ponderano e della parrocchiale cardinale Mercurino, gran cancelliere di Carlo V, in collaborazione con Pietro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] fu stampata a Roma da Pietro Antonio Facciotti nel 1635 e da quest' presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, forma di conversazione tra il F. e Cassiano DalPozzo, del quale si ricordano frequentemente la biblioteca ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Evangelista, Maddalena, Agnese e Carlo, commissionatogli dal cardinale Filippo Antonio Gualterio, caratterizzato da un’ 1735 firmò e datò il dipinto raffigurante S. Prassede versa nel pozzo della sua casa il sangue dei martiri, posto sull’altar ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] base, il c.d. pozzo di Mosè, del 1402- 1.2, c. 16r), trasmessa poi alla corte di Carlo V dal pittore Jean le Noir nel Bréviaire de Charles V, del -1500, 2 voll., Paris 1987; Z. Nagy, Antonio del Pollaiolo: il piedistallo del Calvario di Mattia Corvino, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] con i ss. Carlo Borromeo, Antonio abate e Antonio di Padova della parrocchiale assegnate a padre Andrea Pozzo e a Giacomo Ceruti 197; M. Magrini, Giunte all’Abecedeario pittorico... compilate dal conte Giacomo Carrara, in Saggi e memorie di storia ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano dalPozzo, 1588-1657, a cura di parrocchiale di Pasturo e il S. Antonio già nella chiesa di Codesino, entrambi . 4-6; T. Bertamini, Iconografia di S. Carlo Borromeo in Ossola, ibid., XIV (1984), pp. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] Prove indirette ne sono tanto il DalPozzo (1718, p. 192), che pesantemente ritoccata, con S. Antonio e la Vergine nella chiesa di S. Antonio di Cà Turra di Mason nelle chiese di S. Anastasia, di S. Carlo Borromeo, di S. Daniele (distrutta), di S ...
Leggi Tutto