MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] collaborazione con Antonio da Sangallo il Giovane (Antonio Cordini) per è da identificare in Cassiano DalPozzo, sullo stato delle fortificazioni sabaude defensa del imperio de Carlos V, in Las fortificaciones de Carlo V, a cura di C.J.H. Sánchez, s. ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Carlo Borromeo, Cesare Baronio, Guglielmo Sirleto, Fulvio Orsini, Gabriele Faerno e ai futuri pontefici Gregorio XIII, Pio V e Sisto V.
Il 14 febbr. 1561 il cardinale DalPozzo in una lettera al vescovo spagnolo Antonio Agustín. Pensava di ritirarsi a ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] in un elenco dei pittori membri dell'Accademia di Verona steso da Carlo Sferini tra il 1671 e il '75 (Rognini, 1978, p. il S. Antonio in adorazione del Bambino Gesù nella chiesa di S. Rocco a Brentonico.
Fonti e Bibl.: B. DalPozzo, Le vite de ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] figlio di Bernardino (e non di Antonio, come riporta il contemporaneo Bartolomeo DalPozzo, 1718, p. 188) e di Roma e a Bologna «dove volendo ora imitare il Pusino, ora Carlo Maratti, per imitare i quali non aveva dalla natura sortito un sufficiente ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] nella cappella del collegio DalPozzo e ora al Museo Carlo Nicola (nato nel 1658 e morto fra 1682 e 1684), tutti e due pittori. Il primo, dal matrimonio del 1672 con Maria Caterina Maddalena Stroppiana, ebbe in data imprecisata Cesare Antonio ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] frequentò le scuole elementari e medie. Carlo Collodi, Jonathan Swift e Miguel de tema montaliano delle immagini riaffioranti dalpozzo della memoria, di Il tempo tutto resta un poco. Sulle tracce di Antonio Tabucchi, con la voce narrante di Giorgio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] come banchiere al servizio di Carlo V, poi di Filippo II il Provana, il Balbo, il Belli, C. DalPozzo, T. Langosco, G. M. Cocconato, G. 1657, come scrisse il Manno) passò ai figli Negrone e Antonio Emanuele Filiberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] duca Galeazzo Maria, e Carlo, figlio naturale dello stesso del Filelfo, il parmigiano Francesco DalPozzo (Puteolano), da tempo in , p. 209; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma (1471-1507), Firenze 1984, pp. 23-26, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] negli ambienti curiali, come Cassiano DalPozzo o Paolo Mancini.
Morandi non al luogotenente del governatore di Roma, Antonio Fido, di procedere all’arresto di dei documenti librari custoditi nella Biblioteca Carlo Viganò, Milano 2004, pp. 221 ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] amico fraterno, il principe Emanuele DalPozzo della Cisterna, al quale pare (pare per mano di Carlo Asinari di Caraglio): ma gli Priero, La prigioniera di Fenestrelle: note su Gian Antonio e Polissena Turinetti di Priero, in Studi piemontesi, 2000 ...
Leggi Tutto