ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] DalPozzo, 1718, p. 137; Zannandreis, 1891, p. 186).
Nel 1600 sposò Caterina Gesti, dalla quale ebbe i figli Giovanni Battista e Stefano. La consorte era nipote di Antonio Mazzanti, maestro di casa di Carlo Gaudenzio Madruzzo, vissuto a lungo in ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] sociale come Scipione Dentice, Carlo Gesualdo, Emilio de’ Cavalieri come impresa un apparecchio per estrarre acqua dalpozzo e il motto «Haurit ex alto». pp. 499 s.; E. Schleier, Ancora su Antonio Carracci e il ciclo di Alessandro Magno per il ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Antonia Valburga di Sassonia, uscì a Verona il dramma musicale Il genio della Sassonia in riva all’Adige, musicato dal conte Pietro dalPozzo mancò a ventotto anni il 14 marzo 1814; solo Carlo (1790-1834), rimasto erede unico, ebbe discendenza.
Opere ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] il 1552 e il 1554 fu affiancato da Giovanni Antonio Fasolo negli affreschi di villa Da Porto Colleoni a a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 363-383; B. dalPozzo, Le Vite de’ pittori, de gli scultori et architetti veronesi (1718), a cura di ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] . 7r), dal 1451 al 1453 ascoltò a Pavia Giacomo DalPozzo e dal 1454 Girolamo de' Medici, in favore di Carlo VIII. Intanto il M. continuava pp. 258 s.; E. Veronese, Note su Marco Antonio Baviera, bolognese, professore di leggi a Padova (1493-1498 ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] , Giacomo Antonio, futuro dal pittore, è la Madonna del Rosario (Reano, parrocchiale di S. Giorgio) per Amedeo DalPozzo lettere di Ercole Biga ai «pittori eccellentissimi» G.A. M. e Carlo Vacca, in Studi piemontesi, XXVIII (1999), 1, pp. 47-62; ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] spostamento del padre Antoniodal servizio diplomatico della flotta Adriatica, Romagnano e del Pozzo avevano il compito di organizzare l’armamento tra Filiberto I e il nuovo duca, suo fratello Carlo I, mise in difficoltà Romagnano nei rapporti con ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, CarloAntonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, CarloAntonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] è una delle rare prove di CarloAntonio nella pittura di storia: a 1999) e Cristo e la samaritana al pozzo (Dotti, 2011).
Entro il 1619 Procaccini N.W. Neilson, in Florilegio d’arte. Pezzi scelti dal Museo di Palazzo d’Arco in Mantova (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] persona. Secondo il Gerini, Pozzo sarebbe il nome del villaggio nel Fu anche precettore in casa di CarloAntonio Fantuzzi e nel 1478 era rettore dell C. restò a Roma; fu ricevuto più volte dal papa e trattò diversi affari: chiese qualche incarico per ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] incapace azione militare di Carlo Barberini. Prima di lasciare Spada, Cassiano DalPozzo, Orazio Magalotti, Antonio e Francesco Barberini riuscì a far concludere positivamente le trattative condotte dal cardinale Giulio, da Jacopo Panziroli e dal ...
Leggi Tutto