Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] pubblicata postuma a Venezia nel 1600). Su Moderata Fonte (Modesta da Pozzo) v. G. Conti Odorisio, Donna e società, pp. 57- pittori veneti e dello Stato descritte dal cavalier Carlo Ridolfi [1648], con Introduzione di Antonio Manno, Venezia 1994, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Carlo da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il suo primo biografo, Vasari, dice che morì all'età di ottantasei anni, che attesterebbe la nascita attorno al 1406, ma Antonio un pozzo, dentro iniziata dal F. ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] protezione di sant'Ambrogio, san Carlo Borromeo e san Giovanni Battista con vera da pozzo e accessibile da tre porte, rispettivamente dalla calle, dal rio e dalla concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, dopo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Vecchio per distinguerlo dal nipote Antonio Cordini, conosciuto come Antonio da Sangallo il da Filippino Lippi in occasione dell'ingresso di Carlo VIII, giunto a Firenze il 17 novembre Biagio, le logge del Grano o il pozzo dei Grifi e dei Leoni, l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] svolta dal D., nella primavera del 1601, con Antonio Priuli, pp. 220, 356; IX, ibid. 1905, p. 258; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ... e Paolo p. 114; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad vocem; Id., Opere, a cura di G ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] nel 1726 da Marco Martini, con indice di mano di Antonio Rosso Martini e revisioni al testo di monsignor Giovani Bottari. dubbia» (come riassume Carlo Dionisotti). La tesi del nell’ed. Pozzi 1988, p. 98). Un’altra, spedita dal portoghese Michele de ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Pozzo, 1550, appresso Bartolomeo Cesano, cc. 145v-146r.
Alla data del 1550 doveva essere già fuggito dal Cefalù, Antonio Faraone, dal Bonincontro, detenuto almeno dal 1566 Svizzera e sulle imprese di Ginevra di Carlo Emanuele I., in Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] lo si evince anche dal fatto che - transitando nel 1543 Carlo V per Peschiera - Urbino, materialmente redatti dal senese Antonio Capacci imposto da G Capitoli tassiani, Padova 1983, ad ind.; G. Da Pozzo, L'ambigua armonia…, Firenze 1983, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] dal rinvenimento di una sepoltura entro un riparo sotto roccia (Riparo Biseno) a S. Carlo capanne (poderi S. Antonio, Franciana, Affitti) che . 40-41, 269, n. 47.; A. Romualdi, Verucchio. Pozzo di Pian del Monte. I bronzetti, in G. Bermond Montanari ( ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] giuridica occidentale, è stata, da Carlo Magno sino al 19°-20° sec Anche i beni immobili a partire dal suolo possono essere individuati mediante l’ 331-94.
A. Candian, A. Gambaro, B. Pozzo, Property, propriété, Eigentum, Padova 1992.
Le droit ...
Leggi Tutto