NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] 1914, p. 44 ) e protetto di Cassiano dalPozzo a Roma. Il 1° agosto 1655 nell’ seguaci, come il figlio Giulio Antonio Domenico, presente negli inventari del New York 1975 p. 415; S. Rudolph, Carlo Maratti figurista per pittori di nature morte, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] , vista e descritta da Cassiano dalPozzo nel 1623 a Fontainebleau, e poi opera di numerosi incisori, come Antonio Fantuzzi e Pierre Milan, che ha da Caterina de’ Medici, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Francesco Primaticcio è ancora presente ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] originaria posizione della meridiana fatta costruire da Paolo DalPozzo Toscanelli nella cattedrale di S. Maria del Fiore contribuì al progetto di fondazione dell’Accademia dei XL, ideata da Antonio Maria Lorgna (Triarico, 1998, p. 211); nel 1765 fu ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] circa è la pala del B. con S. Antonio abate e s. Paolo eremita, oggi a Brera con La cavalcata di Clemente VII e Carlo V nel veronese palazzo Da Lisca: se fratello Felice con il quale anche lavorava. Il DalPozzo ricorda, di lei, un ritratto su rame del ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] di Antonio Bellucci, presso il quale rimase tre anni. Intorno al 1690 andò a Roma presso Carlo p. Orlandi, Abcedario pittorico,Bologna 1704, pp. 78 s., F. B. DalPozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi,Verona 1718, pp. ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] veronesi", che strinse poi legami col veneziano Carlo Saraceni.
Il 16 maggio 1616 il B. del B. sono S. Antonio che studia del Museo di Castelvecchio inedite di G. B. Cignaroli alle opere di B. DalPozzo, in Misc. d. monumenti d. R. Deput. veneta ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] e iniziò la pratica medica sotto la guida di Biagio dalPozzo e, in seguito, di Nicola Cirillo (1671-1734), accaduto nel 1737, richiesta dal re Carlo di Borbone in occasione Lettera di F.S. a Monsignor Antonio Leprotti…, in Opuscoli di vario argomento ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Acaia, Giacomo, da madre ignota ebbe un Antonio che fu signore di Busca, piccolo luogo nel e ora dal Patetta a Cassiano DalPozzo, primo presidente d'una invasione il Piemonte. Per tre anni Carlo Emanuele e il Lesdiguières si logorarono in una guerra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Flaminio Vacca, Cassiano DalPozzo, Pietro Sante Bartoli, l'oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente il Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] come è il caso del rilievo dalpozzo del tempio del dio Assur MDOG, 135 (2003), pp. 121-30.
Babilonia
di Antonio Invernizzi
B. (gr. Βαβυλόν; lat. Babylon, Babilonia) restauri in Sumer, dal 1961.
Periodo seleucide
di Carlo Lippolis
Le fonti classiche ...
Leggi Tutto