PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] filosofia. Probabilmente seguì le orme di Antonio, che, dal 1560 a Napoli, divenne precettore Zeno, Poggio Bracciolini e Carlo Sigonio e scritti di d’Italia, Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, III, Padova 2006, p. 1536; G. Sacchi, Esperienze ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] di Nicolás Antonio, opera ecclesiastici (vedi gli Avvertimenti di s. Carlo per li Confessori, Stampati d'ordine di Memmi, F. Buonanni, A. Pozzo, G. M. Ayroli, D . 499, ff. 287-295 (ricevute rilasciate dal D.). Fondamentale è E. Esposito, Annali di ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] di Sanfront e Carlo di Castellamonte, oltre chiesa, affrescata nel 1676 da padre Pozzo, il B. diede pure i del B. mai esibito, spesso introverso, vanno dal 1633-34 al 1670 (un catalogo ragionato delle o il Giurista Antonio Monaco, dello stesso ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] ottenere protezione, si dichiarò suddito fedele di Carlo V. Fra il 1553 ed il 1554 svolse aveva ben assimilato la lezione di equilibrio impartitagli dal Seripando. Il F. si recò pertanto a a M. d'Afflitto, P. Del Pozzo, T. Grammatico, M. Freccia. Lo ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] , intorno al 1683, ad Antonio Raggi, il quale per motivi che fu completamente rifatto. Visibili dal basso a coppie, con Pozzo. Architettura e illusione, Roma 1988, pp. 95, 99; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] ne fa [1754-1760] Antonio Visentini nel manoscritto Il Trionfo Pozzo, fratello del più noto Andrea Pozzo, può aver generato l'equivoco di un Carlo G. Massari, Vicenza 1971, p. 133; S. Tavano, Dal Seicento all'Ottocento, in S. Tavano-A. e G. Bergamini, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] i mercanti dal Tempio, realizzato dal F. al tempo del guardianato di Antonio Messerini e Armida nel palazzo incantato e Carlo e Ubaldo liberatori, perduti (Fogolari, 1937).
Paragonata alla volta di A. Pozzo in S. Ignazio a Roma, la decorazione del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Malatesta nel mondo milanese si completò nel 1408 con il matrimonio fra Giovanni Maria Visconti e Antonia, figlia del M., preparato dal fratello Carlo, governatore di Milano. Le nozze furono celebrate a Milano il 1° luglio 1408, in cattedrale, alla ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] . Se ne accorse per primo Antonio Mucini, prete e maestro dalle Panciatichi si gettò nel pozzo antistante all’ospedale, della Lega, una novelletta dal titolo La barba fatta Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] l'8 apr. 1671 vendette ad Antonio Sardagna per 220 ragnesi una terra " al re di Francia Carlo VII nel 1453, Cristo e la samaritana al pozzo (Rusconi, p. 45); , 115-117; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV ...
Leggi Tutto