REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] di avere il rango alla corte austriaca immediatamente dopo i principi di famiglia reale e gli arciduchi d'Austria. Il bambino ebbe per precettore il conte Moritz Joseph v. Dietrichstein, dimostrando buone disposizioni per gli studî sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] Badia nuova (o S. Francesco di Paola). Più notevoli la graziosa facciata cinquecentesca della chiesa di S. Nicolò, una Madonna col Bambino e due angeli di Tomaso de Vigilia (sec. XV) nella chiesa di S. Domenico, annessa al convento, e una Madonna col ...
Leggi Tutto
Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] Altro dipinto importante è un affresco del Luini (1512): La Madonna col bambino ed angioli. Pregevole anche il sedile dell'abate (sec. XVI) e gli stalli del coro intagliati da Carlo Garavaglia nel 1645. (V. tav. CCLIII).
Bibl.: A. Ratti, Miscellanea ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] trecentesca. Notevoli dipinti sono in altre chiese: in S. Agostino una Madonna allattante il Bambino di Andrea da Bologna, datata e firmata 1372, e un'altra di Carlo Crivelli; nella chiesa dei SS. Pietro e Rocco tre tavole, già parti di un ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area [...] affreschi di P. P. Vasta (1732-36), di Vito d'Anna e di Alessandro Vasta. Il quadro di S. Giuseppe col Bambino è di Guglielmo Borremans, quello di S. Camillo, di Baldassare Grasso.
Nel Palazzo Pennisi di Floristella è una ricca collezione di monete ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] opus Bartholomei Vermejo cordubensis, eseguita nell'anno 1490: è la sua opera più profonda di espressione; la Vergine col Bambino poppante, che si trova nella collezione del conte de las Almenas in Madrid, firmala Bartolomeus. Sulla base delle opere ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Moncalvo il 25 marzo 1768, morto a Torino il 29 dicembre 1843. Laureatosi in legge a Torino nel 1787, entrò, sotto i Savoia, nella pubblica amministrazione e vi rimase [...] stato tutore e difensore del patrimonio famigliare del bambino principe Carlo Alberto di Carignano, questi - nominato reggente vaste plan d'impôts communaux, in una lettera aperta a Carlo. Alberto e in due altre al suo ministro Montiglio di ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] (Δ=0,5) e diminuzione nella polipnea termica del cane (Δ=0,09). La conduttività elettrica a 18° fu trovata per la saliva del bambino 264-485•10-5. La viscosità a 18° è 1,07-1,87. La tensione superficiale è 1-1,14. La composizione percentuale della ...
Leggi Tutto
SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] di S. Francesco costruita nel sec. XV in stile ogivale; un affresco quattrocentesco nell'oratorio di San Carlo rappresentante la Vergine col Bambino e santi, attribuito dallo Gnoli al maestro del trittico di Arrone; un S. Sebastiano in legno, della ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] di un fatto di cronaca (l'abbandono di un bambino da parte di una domestica) interpretato dalle stesse persone filmsessanta, ivi 1979; Il cinema della televisione, a cura di C. di Carlo, Torino 1983; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986; G. ...
Leggi Tutto
bambinita
bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...