FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Carlo da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il suo primo biografo, Vasari, dice che morì all Il famoso dipinto del F., in cui la Vergine adora il Bambino, mentre gli angeli suonano e i pastori raccontano a Giuseppe la ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] trittico di Cascia e il solenne e naturalissimo Bambino della tavola centrale del polittico per il Carmine in Roma nella basilica di S. Clemente colle teste lucidate dal sig. Carlo Labruzzi…, Roma 1809; C.F. von Rumohr, Italienische Forschungen (1827 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Jack S. Blanton Museum of art); La Madonna col Bambino e s. Giovannino (Los Angeles, J. Paul Getty , suppl. II, New York 1965, pp. 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione della cupola di S. Andrea della Valle…, in Storia dell'arte, 1971 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] fu collocata una tavola con la Madonna col Bambino chiusa da due sportelli dipinti e una predella, professional autonomy, in Konsthistorisk Tidskrift, LVIII (1989), pp. 1-6; E. Carli, La scultura italiana, Milano 1990, pp. 132-145; A. Guidotti, in ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] (1663-1713), andato perduto, ma identificabile con il «bambino di marmo» presentato come dono dal padre di Giuseppe dopo in Barocker Luxus, Porzellan: die Manufakturen Du Paquier in Wien und Carlo Ginori in Florenz (catal., Vienna), a cura di J. ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] da Meldola, ufficiale della custodia del Comune di Rimini. Alla bambina, nata al più presto negli ultimi mesi del 1432, più sepolto, si noti, nell'arca stessa del signore di Rimini Carlo Malatesti, zio di Sigismondo. Nello stesso anno I. fu ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della pala con la Madonna Regina di Genova con Gesù Bambino e san Giorgio, posta nella sala delle Compere di palazzo dell’anno successivo, effettuò una perizia su quadri di Giovanni Carlo Imperiale Lercari. L’attività di perito continuò nel 1679, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Troia. Allo stesso periodo appartengono due altre medaglie firmate di Carlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di ultima città si collocherebbe dopo l'esecuzione della Madonna col Bambino per la cappella palatina a Napoli e prima del ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] la committenza della pala d’altare con Madonna e Bambino con s. Giovanni Battista e s. Gerolamo (Londra, Bum, Parmigianino und der Manierismus, Wien 1921; G. Copertini, Il ritratto di Carlo V di F. M. detto il Parmigianino, in Cronache d’arte, II ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] nicchia la statua in piedi della Vergine che adora il Bambino e ai lati sei Storie della Madonna poste su due file 216-221; D. Sant'Ambrogio, Una lettera inedita di s. Carlo a proposito dello spostamento della cappella della Concezione..., in Arch. ...
Leggi Tutto
bambinita
bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...