PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] diviene dunque manifestazione tesa a insegnare all’osservatore, fin da bambino, la ritualità di un comportamento esemplare.
Dopo il 1886, cura dei particolari, domina invece nella Tomba Carlo Celesia (1899); tentativo di distaccarsi dal consueto, ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] 289-290), dipinse per la famiglia Colarieti la Madonna con il Bambino, s. Antonio da Padova e il committente (l'avvocato Antonio Bologna 1981, pp. 23, 134, 137, 144 ss.; Galleria Carlo Virgilio, Schede 1982, Roma 1982 (scheda n. 20: disegno ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] al momento, soltanto la pala con la Ss. Trinità e i ss. Carlo Borromeo e Leonardo e un S. Michele Arcangelo (Betti, 1994, pp. 262 267 n. 21). In queste opere e in una Madonna con Gesù Bambino e santi già in S. Anastasio il F. si mostra sensibile alle ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] e Tobiolo e la Madonna adorante il Bambino, provenienti dal palazzo comunale di Cremona. La Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1912, p. 290;R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 25 s.; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] si era rifugiata da Genova, minacciata da un'invasione del connestabile Carlo di Borbone; cessato il pericolo, il C. tornò con i al lavoro sempre nella parrocchiale di Taggia: la Vergine col Bambino in trono tra i santi Crispino e Crispiniano. Il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] la somma occorrente venne raccolta fra i devoti a s. Gennaro; Carlo di Borbone contribuì personalmente con l'offerta di 2.000 ducati.
gruppo coevo (perduto) raffigurante un S. Giuseppe col Bambino, ordinato da Pietro Regine di Forio d'Ischia, ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] : al centro è ritratta la Madonna in trono col Bambino e due angeli in volo; ai lati sono rappresentati quattro Umbria meridionale, in Scritti di archeologia e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale - F. Coarelli - B. ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] suo talento modellando una bella statua di S. Antonio da Padova col Bambino. Nel 1864 eseguì una statua di Petrarca morente e una di settembre a Pieve di Cadore.
Con il monumento in bronzo a Carlo Goldoni, fuso da P. Arquati e inaugurato nel 1883 in ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] già compiuta il 1° ag. 1661. Due anni dopo, Carlo Cardelli se-nior la acquistava direttamente dal G., in cambio di pp. 132 s.).
Firmata e datata 1670 è la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista fanciulli nel transetto ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] della loro beatificazione, dipinse una pala d'altare con Carlo da Sezze e Umile da Bisignano per i suoi confratelli un personaggio.
In questo periodo dipinse anche una Madonna che adora il Bambino (1885,in Neri, in Archivio...,1941, p. 2), in cui ...
Leggi Tutto
bambinita
bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...