Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] espandersi.
Aspetti anatomofunzionali e patologici
di Carlo Grassi
1.
Anatomia
I polmoni sono nel feto a termine, che non ha ancora respirato, è rosso scuro, nel bambino è roseo, e nell'adulto è grigio-biancastro; con il progredire dell'età ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] presidenza del comitato e della sezione era affidata a Carlo De Sanctis, con il quale Bollèa collaborava strettamente. le teorizzazioni rispetto al ruolo strutturante giocato per il bambino sia dalla relazione precoce con la madre sia dal padre ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] science", 6, suppl. 8, 1987, pp. 1-120.
Stern 1987: Stern, Daniel N., Il mondo interpersonale del bambino, Torino, Boringhieri, 1987.
Sternberg 1980: Sternberg, Robert J., Sketch of a componential subtheory of human intelligence, "Behavioral and ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] , determinando iperafflusso polmonare con graduale tendenza allo scompenso, che nel 5% circa dei casi può portare il bambino a morte; l'intervento chirurgico consiste nella chiusura e nella sezione del dotto.
e) Tetralogia di Fallot: malformazione ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] -3 mm, di colore giallastro.
Le tigne suppurative sono anch’esse determinate da funghi del genere Trichophyton; nel bambino interessano soprattutto il cuoio capelluto, mentre negli adulti le sedi ricoperte da peli. Clinicamente si manifestano come ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] una osservazione del Maxwell (riportata da Zingg): una bambina allevata da parenti crudeli in condizioni di estremo isolamento De Sanctis sono state sviluppate sul piano medico (Vidoni, Carlo De Sanctis) e sul piano pedagogico (Cervellati, Rovigatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] provoca la sindrome di Lesch-Nyhan, responsabile della nascita di bambini mentalmente ritardati.
Creata la prima 'banca' per dati CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] una donna sola potrebbe generare un figlio con il seme di un uomo mai incontrato, o ancora una donna potrebbe partorire un bambino di cui non è madre dal punto di vista genetico e così via. Si è spesso scorto in tutto ciò uno stravolgimento delle ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . Ogni anno in tutto il mondo nascono più di 100.000 bambini affetti da questa patologia (l’80% dei quali nei Paesi in 2005.
Mancini, Morlacchi 1977: Mancini, Attilio - Morlacchi, Carlo, Clinica ortopedica, Padova, Piccin, 1977.
Postacchini 2006: ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] nella popolazione adulta. Sempre legato alla credenza che i bambini non siano esseri umani pienamente sviluppati è il fatto M. Bloch e J.P. Parry), Cambridge 1982.
Bioetica
di Carlo Alberto Defanti
1. Introduzione
Se la bioetica è, come recita la ...
Leggi Tutto
bambinita
bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...