GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] si ebbero nel Ferrarese durante la cosiddetta "guerra dei Barberini", in cui compaiono (sulle cosce dei cavalli) le 1647. Tuttavia in una fede datata 29 apr. 1677, l'architetto Carlo Pasetti afferma di "havere esso S. Bartolomeo sempre tenuto in conto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] Il M. e gli altri fratelli più giovani, Fabio e Carlo, furono seguiti e protetti dalla parentela materna – in particolare occasione della guerra di Castro (1641-44), che i Barberini mossero contro Odoardo Farnese rivendicando il piccolo Ducato, il ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] romana, e in particolare l'appoggio del cardinale Antonio Barberini, fecero sì che il presunto C. fosse arrestato come Lo stesso smentì inoltre clamorosamente la testimonianza di Carlo Campanazzi, uno dei principali testimoni di Ferrante, giurando ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] Calvi di Bergolo, partigiano mancato. Genero del re, Carlo Calvi di Bergolo aveva espresso l’intenzione di arruolarsi poi all’Avanti! e – dopo la scissione socialista di Palazzo Barberini – all’Umanità, sino ad approdare nel 1950 al Corriere della ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] una difficile vertenza tra la S. Sede e gli inviati di Carlo VI d'Asburgo, che si sarebbe conclusa nel 1728 con un della Segnatura D.C. Fiorelli e dai cardinali L. Altieri, F. Barberini e A. Davia. Invalidati gli accordi con la corte sabauda (6 ag ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Giuseppa de Bazan; Cecilia, che sposò il conte di Chiaromonte Carlo Sanseverino; Maria, andata in sposa al duca di Santo Mango di spie e cospiratori al soldo di papa Urbano VIII Barberini e dei francesi. Nella casa di un mercante genovese detto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] banco investiva la somma di 7.961scudi fiorentini nella società commerciale romana diretta da Carlo Davanzati e Pietro Nerli. Con l'ascesa al soglio pontificio di Leo Barberini nel 1623il C. poteva anche disporre di quei favori, da parte dell'amico ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] il contratto del 2genn. 1681 il C., come imprenditore, e il Barberini, come capo lavorante, ottennero 12.000fiorini per l'altare maggiore della intorno al 1650ad opera di Cristoforo Colomba e Carlo Canevale, fu terminata nel ventennio successivo, ma ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] il periodo romano, anche affreschi nelle cappelle di S. Carlo e di S. Antonio, con Storie dei santi titolari, p. 325), certamente anteriore al 1573, anno di morte del Barberini, e la Pentecoste in S. Niccolò a Firenze.
Praticamente sconosciuta resta ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] si concluse nel 1630 con una mediazione del cardinale Antonio Barberini che le consentì di recuperare una parte dei beni, Dolori conserva varie memorie e un suo ritratto, eseguito da Carlo Maratta. È stato avviato il processo di beatificazione.
Fonti ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
grida
s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, errato le grida). – 1. In origine, bando, editto, ordine o avviso dell’autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori: sentite la g. che manda Carlo (Andrea da Barberino). La parola...