COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] cui si era fatto portavoce il cardinale Giovan Carlo de' Medici. Il loro soggiorno fu importante C., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 265-269; S. De Vito Battaglia, Note su A. M. C., in L'Arte, XXXI (1928), pp. 13-28; E. Veggetti, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] gli assalitori a risalire l'Appennino e a congiungersi con il grosso francese, reduce dalla battaglia di Fornovo.
Al suo ritorno in Francia, Carlo VIII lasciava nella penisola un quadro politico-militare incerto, a causa dell'intervento spagnolo nel ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] nei testi di Meneghello) e un altro di opposto tenore (la battaglia delle rane e dei topi). L’ambivalenza è anche semantica: «continuazione dello stesso Paolini a Meneghello, con la regia di Carlo Mazzacurati.
Nel 1998 da I piccoli maestri il regista ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] 1771 per volere di Caterina II di Russia due quadri sulla battaglia navale di Çeşme nella quale i Russi avevano vinto i Turchi giunse l'incarico del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, per due vedute della campagna toscana e del ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] crudeli e famosi comandanti carlisti.
Il D. partecipò alla sanguinosa battaglia di El Bruch del 15 marzo 1836. Il 21 marzo 1838 guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto e fu uno dei pochi che assistettero il re nella ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] cavaliere e divenne conte di Poitiers. Nel 1354 Giovanni II lo consegnò in ostaggio a Carlo II di Navarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia di Poitiers, vinta dagli Inglesi, e il padre gli diede in appannaggio le Contee d' ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] e assistette, nel corso della ritirata, ai tumulti di Milano contro Carlo Alberto. Nel '49 gli fu affidato l'insegnamento della filosofia libro") altre disperse testimonianze della lunga battaglia che aveva combattuto in difesa degli equilibri ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Morte di Lucrezia (ubicazione ignota). Dopo fa morte del sovrano nella battaglia di Mohács, il C. ritornò nel 1526 a Roma, dove Albertina di Vienna (ms. 2660), che glorificano la vittoria di Carlo V a Tunisi nel 1535. Il codice, donato all'imperatore ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] laboratori di ceramiche e terrecotte. Nel 1894 fu notato da don Carlo Quadrini, che lo portò con sé a Roma. A fianco 1954; bronzo), andato alla stazione centrale di Rotterdam. In Battaglia del 1957 (bronzo; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] primo si distinse particolarmente il 16 genn. 1780, dopo la battaglia di capo Santa Maria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò a Genova verso la metà del marzo ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...