MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] del padre. Avventure mozzafiato, intrighi, grandi scene di battaglia realizzate da Freda con l’abituale maestria si giovarono , Steno e M. lavorarono con i comici Erminio Macario e Carlo Campanini e per molti film d’avventura: La figlia del capitano ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Presa di Vienna (del 1805); quelle della Battaglia di Jena (del 1806) e della Battaglia di Ratisbona (del 1809); nel 1809 e per la fusione della statua equestre del re di Sardegna Carlo Alberto modellata da A. Sangiorgio e destinata a Casale ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] il quarto raffigurante La Pace che vola sui campi di battaglia, tradotto in bronzo, è conservato nella chiesa della del C. comprende melodrammi: La sposa di Corinto (libretto di Carlo Bernardi, da una ballata di Goethe; Roma, teatro Argentina, ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] humaine. Peraltro in quell’anno era stata contattata da Carlo Alberto Capelli per Amica di Mascagni, che avrebbe dovuto andare altre partiture della Giovane Scuola Italiana altrettanti cavalli di battaglia. Rivisse in lei il tipo della prima donna ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] sul Monte Grappa, e nel giugno del 1918 partecipò alla battaglia del Piave (il 15 giugno ricevette i gradi di tenente e speranze degli italiani antifascisti riparati nelle Americhe: Carlo Sforza, Max Ascoli, Rodolfo Mondolfo tra gli altri ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] proposte di quella parte, si recò a Rivoli dal duca Carlo Emanuele e infine presso J'accampamento francese ove discusse la situazione generale dell'esercito pontificio, egli partecipò alla battaglia di Lagoscuro contro l'esercito veneto, risoltasi in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] , il 9 maggio, il C. subì una dura sconfitta in battaglia campale. Il 13 maggio anche Lentini fu assediata e soltanto dopo 130 ss., 146 ss.; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 128, 136 s ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] guerrieri del passato, quali Enea, Attila, Ettore, Ercole, Carlo Magno e altri: si trattava di un richiamo al ciclo Firenze. Il cardinale del Poggetto fu infine disastrosamente sconfitto in battaglia il 14 aprile 1333, nei pressi di Ferrara.
Il ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] tempo attribuita a Brusasorci, e due disegni raffiguranti entrambi la Battaglia tra i lapiti e i centauri, conservati al British Museum di sotto [nei pennacchi] l’Angelo, l’Annunciata, S. Carlo Borromeo e S. Francesco d’Assisi, ora scomparso per ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] alle armi. Partecipò per pochi mesi alla guerra, inviato sul fronte orientale e ferito nel settembre del 1914 nella battaglia di Uchnov; fu fatto prigioniero dai Russi e destinato dapprima al Turchestan, donde si spinse sino all'altipiano del ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...