VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] 1937 a Venta Nueva, in Spagna, nel corso della battaglia che consentì alle forze franchiste di conquistare Santander. Durante un per il regime. Fece perciò entrare nel direttorio Carlo Scorza, squadrista della prima ora e avversario del segretario ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] essere offerta dalla tradizionale giostra degli "Alarbi", finta battaglia tra schiere di ragazzi armati di canne, in onore che egli per vari curiosi errori filologici collocava all'epoca di Carlo V, in cui il popolo non sarebbe stato angustiato dalle ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] di El Bruch. Si distinse anche al comando delle truppe in battaglia, guadagnandosi la croce di S. Ferdinando. Nel maggio del '36 di Milano. La rapidità degli eventi, con la ritirata di Carlo Alberto e con la firma dell'armistizio il 9 agosto, gli ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] 'Arte e l'Industria.
Più sensibili allo spirito romantico risultano invece il Monumento a Carlo Emanuele III (1837: Novara, piazza Puccini) e l'Emanuele Filiberto alla battaglia di San Quintino (1842: Torino, duomo) in cui optò per l'abito dell'epoca ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di S. Marco, per i quali Vannini fu ricompensato dal cardinale Carlo de’ Medici (Masetti, 1962, pp. 85 s.). Qui, nella titolo di generale del mare a don Pietro de’ Medici, La battaglia di Lepanto, L’omaggio dei dignitari (Spinelli, 2005, pp. 216 ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] a Bengasi dall’11 giugno al 6 febbraio 1941; disperso nella battaglia di Agedabia in Cirenaica, fu fatto prigioniero dagli inglesi il 7 gruppo composto da Massimo Boschetti, Adolfo De Carlo, Gabriella Esposito, Luciano Giovannini, Aldo Livadotti, ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] tormentato susseguirsi di vescovi fino alla nomina, nel 1925, di Carlo Dalmazio Minoretti, che avrebbe retto la diocesi fino al 1938, cui si era formato furono i capisaldi delle sue battaglie postconciliari. A Genova cercò di filtrare i contenuti dei ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] lo spinsero nel giugno del 1495 a partecipare alla battaglia di Novara. In questi anni iniziò a essere frequentemente Berna e di Friburgo per la falsa donazione fatta a questi ultimi da Carlo I di Savoia. Fu in Italia al seguito di Luigi XII nel 1507 ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , a recarsi presso il quartier generale di Carlo Alberto senza tuttavia ottenere nulla di concreto. F. commissario straord. dei territori liberati e l'assistenza ai feriti della battaglia di Solferino, in Mantova. La storia, III, Mantova 1963, a cura ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] pubblicò a Bologna un saggio di genere diverso: Carlo Goldoni,avvocato veneto, allo scopo - come dichiarava in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, pp. 702, 708; R. Battaglia, Storia della Resistenza ital., Torino 1964, pp. 82 n., 198 n.; R. ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...